Il nuovo Consiglio Direttivo del RIAR ha deliberato il calendario dei raduni e delle manifestazioni a cui parteciperanno i soci quest’anno. Sarà un’agenda fitta di eventi, anche se provvisoria perché potranno aggiungersi altri appuntamenti nei prossimi mesi. Da segnalare innanzitutto il ritorno di un grande raduno internazionale, dopo l’assenza forzata negli anni della pandemia Covid-19: nella prima parte di settembre si terrà il Tour nella Grecia Centrale, che durerà 9 giorni (compresi i trasferimenti in traghetto). A breve sarà inviato ai soci il programma preliminare e l’indicazione dei costi.
Il debutto stagionale è fissato per il 19 marzo e sarà un appuntamento sportivo: sul circuito di Magione (PG) è prevista la prima gara del Trofeo Spartaco Dini. Il campionato dedicato al celebre campione Alfa Romeo toscano proseguirà poi fino all’ultimo appuntamento previsto, sempre a Magione, per il 5 novembre. I soci appassionati di circuiti avranno la possibilità di scendere in pista, anche se non in gara, in altre due occasioni: il Festival ACI Storico a Monza, il 16 aprile, e l’Historic Minardi Day a Imola il 26-27 agosto. L’appuntamento di Monza, organizzato in collaborazione con la Scuderia del Portello, sarà particolarmente suggestivo perché verranno festeggiati i 60 anni dalla fondazione dell’Autodelta. Il RIAR sarà presente con un proprio motorhome a disposizione dei soci e ci sarà anche la possibilità di noleggiare auto storiche da corsa. Motorhome e auto a noleggio del RIAR ci saranno pure a Imola in occasione del Minardi Day.
Sul versante dei Concorsi d’Eleganza, invece, da segnalare che quest’anno il RIAR sarà Special Guest al 23* Concorso di Salvarola Terme (MO): alle auto dei soci RIAR saranno dedicate 4 classi per un totale di 20-25 auto. I soci interessati devono anticipare quanto prima alla Segreteria la loro intenzione di partecipare, così sarà possibile identificare le categorie con gli organizzatori del Concorso. L’evento di Salvarola si terrà nella seconda settimana di maggio. Il mese seguente, in occasione di Villa d’Este Style 2023, i proprietari del Grand Hotel Villa d’Este offriranno un pranzo speciale ai partecipanti del raduno di 2 giorni previsto il 9-10 giugno sul Lago di Como: questo evento è riservato ai possessori di Alfa Romeo 6C, dalla 1500 alle 2500.
A metà settembre si svolgerà un raduno di una giornata presso l’Aeroporto “G. Paolucci” di Pavullo nel Frignano (MO), per assistere a una sessione del 22° EAC-FAI, il Campionato Europeo di Volo Acrobatico che si terrà dal 3 al 17 settembre. Il tragitto per raggiungere l’aeroporto da Modena si snoderà lungo un percorso panoramico tra le colline. L’8 ottobre il RIAR sarà ad Arese per il raduno di un giorno, che prevede anche la visita al Museo Fisogni dei distributori di benzina di Tradate (VA) e la partecipazione al Backstage sulla storica collaborazione tra l’Alfa Romeo e la Carrozzeria Zagato organizzato dal Museo, con la parata dei partecipanti sul pistino adiacente al Museo. La collaborazione con il Museo Storico Alfa Romeo sarà intensa tutto l’anno: il 14 maggio i soci si ritroveranno ad Arese per il raduno “Giuseppe Busso e la Collezione del Museo”, che comprenderà la visita ai depositi (con le auto che solitamente non sono esposte nelle sale) e la partecipazione alla conferenza backstage dedicata al progettista “papà” del celeberrimo motore V6. Il 19 novembre, in occasione della conferenza backstage dedicata ai 60 anni della Giulia GT, i soci possessori di questo modello e delle sue derivate si ritroveranno ancora presso la Sala Giulia. Sempre al Museo di Arese si terrà la tradizionale Assemblea annuale ai primi di dicembre.
Tra Arese e il circuito di prova Alfa Romeo di Balocco (VC) verrà invece celebrato l’anniversario numero 100 del simbolo del Quadrifoglio, utilizzato come portafortuna per la prima volta in occasione della Targa Florio del 1913 e divenuto sinonimo della sportività Alfa Romeo. Sarà un evento realizzato in collaborazione con il Museo e il brand. Infine gli appuntamenti fieristici: il RIAR sarà presente con un proprio stand ad “Auto e Moto d’Epoca”, la principale esposizione di auto da collezione in Italia che quest’anno, abbandonata la tradizionale sede di Padova, si terrà a Bologna dal 26 al 29 ottobre.