
I Biscioni tornano a Piazza salotto a Pescara con l’Alfa Club Abruzzo
16 Settembre 2022
Club Alfa Roma: un raduno per i 60 anni della Giulia
21 Settembre 2022Nell’anno del 130° anniversario di nascita del “Mantovano Volante”, il Gran Premio Nuvolari si conferma uno degli eventi di maggior rilievo a livello internazionale nel panorama delle gare di regolarità. A questa trentaduesima edizione, che si è svolta dal 15 al 18 settembre, hanno partecipato 312 equipaggi, provenienti da tutti e cinque i continenti. Numerosa (e di prestigio) la presenza di modelli Alfa Romeo: una trentina, di cui ben 8 delle varie versioni della 6C 1750, una 8C 2300 Mille Miglia Zagato e una 1900 Super Sprint Zagato. Folta la partecipazione di concorrenti Alfisti argentini, dei Paesi Bassi e del Belgio, oltre naturalmente ai tantissimi italiani.
L’edizione 2022 ha proposto un percorso di circa 1.100 km tra le bellezze centro-settentrionali italiane, attraversando paesaggi suggestivi di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana. La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si è svolta sotto l’egida delle federazioni internazionali F.I.A. e F.I.V.A., con ACI Sport e ACI Storico. Il Gran Premio Nuvolari è la quarta prova del “Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport”, del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la Coppa Milano Sanremo, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica.
Ecco l’elenco delle Alfa Romeo che hanno partecipato al Gran Premio Nuvolari:
- 6C 1750 Super Sport 1929 Lopez-Gourovich (Argentina)
- 6C 1750 Super Sport 1929 Cavalli-Pezzotti
- 6C 1750 Super Sport 1929 Houtkamp-Van Bussel (Paesi Bassi)
- 6C 1750 Gran Sport Zagato 1929 Goedmakers-Cerfontejn (Belgio)
- 6C 1750 Gran Sport 1930 Maffei-Maffei
- 6C 1750 Gran Sport 1930 Basilico-Cappella
- 6C 1750 Gran Sport Zagato 1930 Soldo-Messina
- 6C 1750 Gran Sport Testa Fissa 1931 Louwman-Wehmeijer (Paesi Bassi)
- 8c 2300 MM Zagato 1931 Defares-Struicken (Paesi Bassi)
- 1900 Berlina 1951 Mascarini-Mascarini
- 1900 C Sprint. 1953 Pietta-Donin
- 1900 SS Zagato 1954 Iliohan-Iliohan (Paesi Bassi)
- Giulietta Sprint 1956 Piccin-Piccin
- Giulietta Sprint Veloce 1958 Serravalle-Samer
- Giulietta 1958 Zobbio-Abbiatici
- Giulietta Sprint 1959 Buitenhuis-Buitenhuis (Paesi Bassi)
- Giulietta Spider 1960 Scarano-Di Giovanna
- Giulietta Spider 1960 Di Tella-Tornadu (Argentina)
- 2000 Spider Touring 1961 De Cassan-Perini
- 2600 Spider Touring 1962 Greccia-Steuer (Lussemburgo)
- 2600 Spider Touring 1963 Guzzini-Guzzini
- 2600 Spider Touring 1963 Berns-Rodesch (Lussemburgo)
- Giulia SS 1963 Tirelli-Gazza
- Giulia Sprint GT 1965 Grosse Waechter-Schievenbusch (Germania)
- Giulia GT 1300 Junior 1967 Oertz-Behrens (Germania)
- Spider Duetto 1969 Van Braken-Demyttenaere (Belgio)
- Spider Veloce 1971 Capra-Bruson
- GT 1600 Junior 1972 Gloekner-Gloekner (Spagna)
credits ph. Edoardo Tommasini