
Visita stabilimento FCA di Cassino, Reggia di Caserta e Abbazia di Montecassino
9 Novembre 2021
I° ALFA ROMEO FESTIVAL
9 Novembre 2021Data:
Da Sabato, 8 Settembre, 2018 a Venerdì, 14 Settembre, 2018
XXXIII° Rally Vetture storiche RIAR
Dallo Stato Pontificio al Granducato di Toscana 8-14 settembre 2018
Le auto, i guidator, l’arte, i castelli, i paesaggi, i lauti pasti io canto. Questo, parafrasando l’inizio dell’Orlando Furioso, è il sunto del raduno “lungo” che il Registro Italiano Alfa Romeo ha organizzato in una settimana di settembre baciata dal sole. Il ritrovo dei partecipanti, a bordo di 25 Alfa Romeo costruite tra gli anni 30 e gli anni 60 del secolo scorso, avviene a Viterbo e si inizia subito con un tuffo nel medioevo visitando il centro storico con il palazzo dei Papi ed il quartiere di San Pellegrino dall’architettura immutata dal 1200 ad oggi. La cena nello splendido refettorio del Cenacolo del convento dei Padri Agostiniani ci fa capire che anche l’aspetto enogastronomico sarà di alto livello. Il tour prosegue con la visita al simbolo dei borghi abbandonati, quella Civita di Bagnoregio che sopravvive solo grazie al turismo condannata com’è dall’erosione della collina sulla quale è edificata. Uno sconfinamento in Umbria ci porta nella vicina Orvieto prima di spostarci a Siena percorrendo la Cassia; ovviamente il percorso è quello della Mille Miglia storica e quindi sosta a Radicofani anche per ammirare le splendide terrecotte invetriate di Andrea della Robbia tra le quali spicca la pala d’Altare della chiesa di Sant’Agata. In questo susseguirsi di strade cariche di storia automobilistica e di città ricche d’arte, abbiamo visitato Pienza, “città ideale del rinascimento”, la Basilica di San Galgano, Montepulciano e naturalmente Siena con le sue Contrade, il Duomo e la piazza del Campo universalmente nota non fosse altro che per il Palio. Il paesaggio, altro protagonista del nostro tour, assume sempre più importanza quando ci spostiamo nel Chianti dove i vigneti che ornano le dolci colline sembrano chiome pettinate con maestria e ci accompagnano, alternati ai boschi ed agli oliveti, tra i borghi famosi per il vino, l’olio e la storia della rivalità tra Siena e Firenze. Visitiamo Castellina e Greve in Chianti con sosta al Castello di Meleto. Il giorno successivo partenza per Volterra transitando sotto Monteriggioni, un borgo fortificato rimasto magicamente intatto nonostante siano passati ottocento anni. Le auto del raduno si sono comportate meccanicamente bene, tutti hanno completato il tour, sia le auto più datate come la 6C 2300 Berlinetta Touring Mille Miglia o le 6C 2500 SS cabriolet Touring e Graber, sia quelle più recenti come la 1900 Cabrio Pininfarina, le 2000 e 2600 spider Touring e Sprint Bertone e le Giulietta berlina, spider ed SS sino alla serie Giulia, berlina, spider e GT. Alla cena di chiusura complimenti per gli organizzatori ed arrivederci al Rally del 2019 che ci porterà quasi sicuramente all’estero.