Servizi Riservati ai soci
Diventare Socio RIAR non significa solamente entrare a far parte di una community per vivere in pieno il mondo e gli ambienti degli appassionati, ma anche avere l'accesso ad agevolazioni, certificazioni, consulenze ed opportunità.

Certificato di rilevanza storica
Le Alfa Romeo appartenenti ai Soci possono essere iscritte, se ultraventennali, nel REGISTRO CRS RIAR (registro ufficiale come previsto dall'art. 60 C.d.S), ottenendo il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (C.R.S.) rilasciato dal RIAR su abilitazione del Ministero delle Infrastrutture. Il Certificato è altresì necessario quando si intenda inserire la vettura nel novero dei Veicoli di Interesse Storico e Collezionistico.
Il CRS è richiesto da molte Compagnie di Assicurazione per accedere a polizze agevolate ed è indispensabile in caso di reimmatricolazione del veicolo al PRA.
La iscrizione ad un Registro è richiesta dalle nuove norme sulla tassa di proprietà (applicata solo in alcune Regioni) per ottenere il beneficio dell'esenzione fiscale, totale o parziale.
Il CRS può essere rilasciato dal RIAR anche per veicoli non Alfa Romeo e motocicli di proprietà del Socio, già possessore, quindi, di una Alfa Romeo.
Le Alfa Romeo che non superano i vent'anni di età potranno essere inserite nell'elenco autovetture di interesse collezionistico, se il modello è previsto nella "Lista Chiusa" o essere inserite nell'elenco vetture "Instant Classic Registro Alfa Romeo"


Omologazione
La Omologazione Riar certifica la perfetta rispondenza della vettura alle sue specifiche di origine e il suo stato di conservazione o restauro.
L'Omologazione, una volta divenuti Soci, si ottiene inviando uno specifico modulo di richiesta (da richiedere
in Segreteria) corredato di foto e dati tecnici e quindi sottoponendo la vettura all'esame della Commissione Tecnica RIAR sedute di omologazione tenute nel corso dell'anno in varie sedi sul territorio.
Sulla vettura una volta omologata potrà poi essere esposta la targhetta in bronzo che ne attesta la sua originalità, le conferisce ulteriore prestigio e ne eleva certamente il valore. In senso assoluto. Ogni modifica apportata sulle vetture omologate, non approvata dalla Commissione Tecnica, farà decadere la omologazione. Il Certificato e la targhetta in bronzo indicante il numero di omologazione dovranno essere restituiti al Riar.
La Commissione Tecnica
La Commissione Tecnica RIAR esamina le vetture che hanno fatto richiesta di OMOLOGAZIONE RIAR e, per favorire i Soci distribuiti in tutto il Paese, indìce a inizio anno un calendario di sessioni di omologazione in varie regioni italiane presso Concessionarie Alfa Romeo o strutture ben attrezzate.
La Commissione Tecnica del RIAR è un organismo creato dal Consiglio Direttivo del RIAR, formalizzata nel suo Statuto fin dagli anni '60 e formata da noti appassionati e studiosi del Marchio Alfa Romeo e non solo, che hanno a loro volta creato negli anni una scuola di studio e di pensiero tesa ad approfondire in ogni suo aspetto la conoscenza della storia dell'Alfa, sin dalla sua nascita e fino ai nostri giorni.
Gli esperti che si sono via via succeduti nel tempo possono oggi vantare una competenza non comune maturata, nel corso di oltre 50 anni, non solo con una presenza costante nella vita dell'Associazione ma con il contatto diretto, nel corso appunto degli anni, con tutti coloro che furono " gli Uomini dell'Alfa " che ci hanno trasmesso le loro conoscenze e le loro esperienze. Una preziosa tradizione dell'Alfa che il RIAR mantiene viva e costantemente alimenta.
E proprio gli oltre 50 anni di attività con collegamenti internazionali hanno consentito ai nostri esperti e alla stessa Associazione di acquisire una profonda conoscenza e una ricca documentazione su circa il 90% del parco di vetture storiche, dal 1910 al 1950, ancora oggi esistente e distribuito in ogni angolo del mondo. Come anche per le più sportive ed importanti vetture dal dopoguerra ai nostri giorni. Questo consente non solo la migliore e più attenta conoscenza della continuità storica delle vetture esistenti ma soprattutto la loro rispondenza alle specifiche di origine e di numerazione.Il tutto a disposizione non solo dei Soci Riar ma anche di ogni collezionista o semplice appassionato.

La Commissione Tecnica RIAR, i cui membri sono spesso anche Periti di Tribunali e vengono richiesti dalle più note case d'asta internazionali, offre i suoi servigi ai Soci e a tutti gli appassionati del marchio Alfa Romeo non solo per esaminare, valutare e certificare le vetture Alfa di cessata produzione ma anche per suggerire interventi o eventuali restauri guidando coloro che ne fanno richiesta verso le soluzioni più opportune ed idonee nel rispetto assoluto delle " specifiche d'origine " del modello. Infatti per certificare ed omologare come originale, corretta ed autentica ogni vettura storica Alfa Romeo o di cessata produzione, la Commissione Tecnica RIAR si attiene ad un Regolamento molto semplice e sintetico : " la vettura deve avere una perfetta rispondenza alle specifiche d'origine " , questo per porre anche un freno netto a restauri anomali o fantasiosi e all'introduzione di modifiche tecniche o estetiche mai neppure pensate dai progettisti.
Calendario sessioni di omologazione 2023
- 4 marzo presso AFRA, via Carducci, 36/38 - Settimo Milanese
- 1 aprile presso Ruote da Sogno, Via Vincenzo Monti, 8 - Reggio Emilia
- 14 ottobre - Roma
- 4 novembre - Catania
Per informazioni e richieste di sessioni d'esame, scrivi a registroalfa@riar.it
Per informazioni di carattere tecnico, scrivi all'indirizzo commissionetecnica@riar.it
Componenti Commissione Tecnica
- Lorenzo Marzullo (Presidente)
- Luciano Bono (Vice-Presidente)
- Giuliano Billeri
- Francesco Bonfanti
- Axel Marx
- Domenico Pepè
- Andrea Persico
- Massimiliano Stancari
Sconti e Vantaggi
Fare parte di RIAR ti permette di poter usufruire di un'ampia gamma di scontistiche dedicate ai nostri associati