Il RIAR Registro Italiano Alfa Romeo – International Club, fondato nel 1962, che ha come scopo societario la “promozione e valorizzazione storica e culturale del marchio”, ha la presunzione di essere uno dei principali custodi del mito e quantomeno il più antico.
Per ricordare questa leggenda ha eretto presso Fiera Milano Rho, in occasione del Centenario, il Monumento in bronzo all’Alfa Romeo, ideato dal Centro Stile Alfa Romeo e interpretato dal Maestro Agostino Bonalumi, realizzato con il contributo di alfisti di tutto il mondo.
Quest’anno in occasione del 110° Anniversario della fondazione dell’Alfa Romeo intende, tra le altre iniziative, invitare quanti più alfisti possibile a condividere la passione con i soci RIAR promuovendo una adesione straordinaria al Registro in collaborazione con Ruoteclassiche, la più importante rivista del settore del motorismo storico.
In considerazione della penalizzazione delle attività sofferte per il Covid 19, la validità della iniziativa è estesa a tutto il 2021 e 2022.
I NUOVI Soci che aderiranno a questa iniziativa, con il pagamento della quota di iscrizione di 150 euro avranno diritto ad un anno (12 numeri) di abbonamento cartaceo a Ruoteclassiche (con digitale incluso ) e un Certificato Rilevanza Storica (CRS) gratuito per una vettura Alfa Romeo A seguito di più ampi accordi con Editoriale DOMUS S.p.A. è anche possibile RINNOVARE la iscrizione al RIAR 2021 e 2022, compreso abbonamento ad un anno (12 numeri) cartaceo , con digitale incluso, di Ruoteclassiche versando la quota speciale di 150 euro per ogni anno.
L’abbonamento decorrerà dal primo numero raggiungibile dal caricamento dell’ordine.I Soci riceveranno una email con le indicazioni per accedere al digitale.
I Soci che hanno già rinnovato la iscrizione e pagato 120 euro potranno richiedere la sottoscrizione dell’abbonamento inviando in Segreteria il modulo allegato RINNOVO, con allegata ricevuta versamento di 30 euro.
I Soci che non hanno ancora effettuato il rinnovo potranno inviare il suddetto modulo con la ricevuta di pagamento di 150 euro.
Restano invariate le quote Asi e la riduzione di 21 euro per gli iscritti ad Aci Storico.
Il RIAR si augura che questa iniziativa possa stimolare i semplici possessori di una Alfa Romeo a diventare veri appassionati del marchio condividendo le attività del Registro “con i collezionisti italiani e stranieri mediante incontri, mostre, raduni, convegni e manifestazioni in genere”, come prevede esplicitamente lo statuto.