
RealAlfa 2022: nella categoria 1900 ha vinto la berlina del 1953 di Antonio Perfetti
21 Giugno 2022
RealAlfa 2022: nella categoria 2000-2600 Spider ha vinto la 2600 di Emanuele Morteo
25 Giugno 2022La quarta categoria prevista quest’anno a RealAlfa è stata dedicata alle Giulietta Sprint e Sprint Veloce. La Sprint, che anticipa di qualche mese l’esordio della Giulietta berlina, è la sportiva che “inventa” la categoria 1300: una coupé dalla linea meravigliosa che si dimostra subito molto performante anche nelle competizioni, ancora di più con la derivata Sprint Veloce ad alimentazione singola che diventa pressoché imbattibile nella sua classe di cilindrata. Oggi Sprint e SV sono tra le Alfa Romeo d’epoca più apprezzate a livello internazionale. Costruita in oltre 24.000 esemplari, la Giulietta Sprint rimane in listino dal 1954 al 1965 (l’ultima serie, nata quando le Giulia sono già in produzione, si chiama semplicemente 1300 Sprint), è considerata la sportiva per eccellenza di fascia media. La Sprint Veloce è più rara (ne sono state assemblate circa 3.000 unità), molte delle quali hanno un glorioso passato nelle competizioni.
Sono state ammesse al Concorso per questa Classe sette vetture: la Giulietta Sprint del 1960 di Simone Montanari, che è risultata Best in Class; la Sprint del 1955 di Alessandra Giorgetti, che si è aggiudicata il secondo posto di categoria; la Sprint del 1955 di Giancarlo Stringhini, che ha ricevuto il Premio Speciale per “la vettura più iconica del Dopoguerra”; la Giulietta Sprint Veloce del 1957 di Ottorino Fontana; la Sprint del 1957 di Giampaolo Del Frate; la Sprint del 1959 di Alessandro Contini; la Sprint del 1960 di Jean Paul Peirs.
Guarda il video delle splendide Giulietta in Concorso.