• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Approfondimenti
    • Real Alfa
    • Circolari
    • Comunicazioni ai Soci
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Real Alfa
  • RealAlfa 2022: nella categoria GIULIA GT E DERIVATE ha vinto la GTA del 1965 di Roberto Sillistrini, che si aggiudica anche il trofeo Best in Show
RealAlfa 2022: nella categoria 2000-2600 Spider ha vinto la 2600 di Emanuele Morteo
25 Giugno 2022
RealAlfa 2022: nella categoria ALFASUD ha vinto la TI del 1975 di Andreas Interbitzl
29 Giugno 2022

RealAlfa 2022: nella categoria GIULIA GT E DERIVATE ha vinto la GTA del 1965 di Roberto Sillistrini, che si aggiudica anche il trofeo Best in Show

27 Giugno 2022

La sesta categoria prevista quest’anno è dedicata a una serie di modelli che, per gli Alfisti, rappresentano la quintessenza del “cuore sportivo”: la Giulia Sprint GT, ovvero la coupé della Giulia, disegnata da un giovanissimo Giorgetto Giugiaro per la carrozzeria Bertone, di cui all’epoca era il più talentuoso dei “giovani di bottega”. Tutte le derivate dalla Giulia Sprint GT, come per esempio le GT Veloce, le GT Junior, le 1750 GTV e 2000 GTV e, naturalmente le GTA-GTA Junior e GTAm, sono ammesse alla partecipazione a questa categoria del Concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa. È dunque una classe che consente a un gran numero di collezionisti di accedere alle selezioni delle candidature, dato che le Giulia GT e derivate rappresentano uno dei modelli più amati di sempre e sono numerosi gli appassionati che le possiedono.

Sono state ammesse al Concorso per questa Classe cinque vetture: la Giulia GTA 1600 del 1965 di Roberto Sillistrini, vettura utilizzata tra gli altri da Ignazio Giunti, che è risultata vincitrice assoluta del Concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa e Best in Class nella categoria; la GT Junior 1300 del 1969 di Carlo Mario Fugazza, che si è aggiudicata il secondo posto di categoria; la Giulia Sprint GT del 1964 di Pier Paolo Castelli; la 2000 GT Veloce del 1971 di Roberto Micolitti; la GT 1300 Junior  del 1975 di Raffaele Potenza.

 

Guarda il video con le auto in concorso!

 

Condividi

Articoli correlati

14 Luglio 2022

“RealAlfa 2022: il video del Concorso di Conservazione e Restauro e le premiazioni”


Leggi tutto
6 Luglio 2022

RealAlfa 2022: nella categoria INSTANT CLASSIC ha vinto la 4C Carbon Edition di Himara Bottini


Leggi tutto
4 Luglio 2022

RealAlfa 2022: nella categoria SZ-RZ ha vinto la SZ di Pierluigi Bottini


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    logo riar

    Info

    Registro Italiano Alfa Romeo
    C.F 97040140150

    IT63W0623009455000056823154
    Credit Agricole Cariparma
    Ag.28 Milano
    Bic/Swift: CRPPIT2P494

    CONTATTI

    Tel: 02 44429421
    mercoledì 14:00 - 17:00
    venerdì 14:00 - 17:00

    Fax: 02 44428183
    registroalfa@riar.it
    segreteria.riar@pec.it

    DOVE SIAMO

    c/o Museo Storico Alfa Romeo
    Viale Alfa Romeo snc
    20044 Arese (MI)

    Cookie Policy
    Privacy Policy
    Powered Hetaweb & Chiarial
    0