La sesta categoria prevista quest’anno è dedicata a una serie di modelli che, per gli Alfisti, rappresentano la quintessenza del “cuore sportivo”: la Giulia Sprint GT, ovvero la coupé della Giulia, disegnata da un giovanissimo Giorgetto Giugiaro per la carrozzeria Bertone, di cui all’epoca era il più talentuoso dei “giovani di bottega”. Tutte le derivate dalla Giulia Sprint GT, come per esempio le GT Veloce, le GT Junior, le 1750 GTV e 2000 GTV e, naturalmente le GTA-GTA Junior e GTAm, sono ammesse alla partecipazione a questa categoria del Concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa. È dunque una classe che consente a un gran numero di collezionisti di accedere alle selezioni delle candidature, dato che le Giulia GT e derivate rappresentano uno dei modelli più amati di sempre e sono numerosi gli appassionati che le possiedono.
Sono state ammesse al Concorso per questa Classe cinque vetture: la Giulia GTA 1600 del 1965 di Roberto Sillistrini, vettura utilizzata tra gli altri da Ignazio Giunti, che è risultata vincitrice assoluta del Concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa e Best in Class nella categoria; la GT Junior 1300 del 1969 di Carlo Mario Fugazza, che si è aggiudicata il secondo posto di categoria; la Giulia Sprint GT del 1964 di Pier Paolo Castelli; la 2000 GT Veloce del 1971 di Roberto Micolitti; la GT 1300 Junior del 1975 di Raffaele Potenza.
Guarda il video con le auto in concorso!