• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Real Alfa
  • RealAlfa 2022: nella categoria Alfetta ha vinto la berlina del 1977 di Marco Betocchi
RealAlfa 2022: nella categoria ALFASUD ha vinto la TI del 1975 di Andreas Interbitzl
29 Giugno 2022
RealAlfa 2022: nella categoria SZ-RZ ha vinto la SZ di Pierluigi Bottini
4 Luglio 2022

RealAlfa 2022: nella categoria Alfetta ha vinto la berlina del 1977 di Marco Betocchi

1 Luglio 2022

L’ottava categoria prevista quest’anno è stata dedicata all’Alfetta berlina, un modello che quest’anno ha compiuto 50 anni e a cui il Museo Storico Alfa Romeo ha dedicato un backstage proprio nel giorno di RealAlfa. L’Alfetta è stata la capostipite di tutte le Alfa Romeo con lo schema transaxle: il cambio è spostato al retrotreno, per una migliore distribuzione dei pesi e l’assale posteriore adotta il sofisticato ponte De Dion. Dall’Alfetta derivano quasi tutte le Alfa Romeo a trazione posteriore degli anni Settanta, Ottanta e inizio Novanta, dalla Nuova Giulietta alla 90, alla 75 e alle SZ/RZ. Nata con cilindrata 1800, la gamma si allarga verso il basso con la 1600, e poi verso l’alto con la 2000. L’Alfetta è anche la prima auto italiana dotata di un motore turbodiesel, progettato dalla VM, azienda che all’epoca gravitava anch’essa nell’orbita dell’IRI. L’Alfetta è utilizzata per lo sviluppo del sistema di controllo elettronico del motore (CEM) e per lo sviluppo dell’iniezione elettronica sulle Alfa Romeo. Per oltre un decennio è stata l’auto in dotazione delle Forse dell’Ordine (Polizia e Carabinieri) e, in edizione blindata, ha protetto la vita dei magistrati e dei rappresentanti delle Istituzioni negli “anni di piombo”. Complessivamente, l’Alfetta berlina è stata prodotta in oltre 475.000 esemplari dal 1972 al 1984.

Sono stati ammessi al Concorso per questa Classe sei esemplari: la berlina 1800 del 1977 di Marco Bertocchi, che è risultata Best in Class nella categoria; la “scudetto stretto” del 1973 di Marco Focaccia, che si è aggiudicata il secondo posto di categoria; la 1600 “monofaro” del 1975 di Michele Lancioni; la 2000 L del 1981 di Massimo Bianchi; la 2.0 Quadrifoglio Oro del 1984 di Dario Lipeti.

 

Guarda il video delle Alfetta in Concorso a RealAlfa 2022.

 

Condividi

Articoli correlati

14 Luglio 2022

“RealAlfa 2022: il video del Concorso di Conservazione e Restauro e le premiazioni”


Leggi tutto
6 Luglio 2022

RealAlfa 2022: nella categoria INSTANT CLASSIC ha vinto la 4C Carbon Edition di Himara Bottini


Leggi tutto
4 Luglio 2022

RealAlfa 2022: nella categoria SZ-RZ ha vinto la SZ di Pierluigi Bottini


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
registroalfa@riar.it
segreteria.riar@pec.it

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0