La prima categoria dell’edizione 2022 del Concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa è stata dedicata alle Alfa Romeo 6C progettate da Vittorio Jano, dall’originaria 1500 (presentata in anteprima nel 1925, entrata in produzione nel 1927) alla successiva e più popolare 1750 (1929) e alla rarissima 1900 (1933). Sono le Alfa che consacrano definitivamente la marca sia nell’ambito della produzione stradale sia nelle grandi corse a livello internazionale. Le 6C sono auto favolose, dotate di una meccanica modernissima e senza rivali, con gradazioni di potenza differenti a seconda dell’utilizzo a cui sono destinate, dal turismo, al gran turismo, alle corse su strada e in pista. E vestite dai migliori stilisti del mondo.
Sono state ammesse al Concorso per questa Classe cinque vetture: la 6C 1500 Normale con Carrozzeria degli Stabilimenti Farina di Sergio Muzi, che è risultata Best in Class; la 6C 1750 Gran Sport carrozzata da Zagato del 1931 di Claudio Montagni, che si è aggiudicata il secondo posto di categoria e ha vinto anche il Premio Speciale dedicato al modello dallo “stile più iconico tra le vetture d’anteguerra”; la 6C 1750 Gran Sport Zagato del 1930 di Daniele Valente; la 6C 1750 Gran Turismo Castagna del 1930 di Antonio Pasquale; la 6C 1750 Gran Turismo Compressore della Carrozzeria Sala del 1932 di Renato Perucchini.
Guarda il video della categoria A riservata alle sole Alfa Romeo 6C 1500 e 1750.