
RealAlfa 2022: nella categoria Giulietta Sprint – Sprint Veloce ha vinto la Sprint del 1960 di Simone Montanari
22 Giugno 2022
RealAlfa 2022: nella categoria GIULIA GT E DERIVATE ha vinto la GTA del 1965 di Roberto Sillistrini, che si aggiudica anche il trofeo Best in Show
27 Giugno 2022La quinta categoria prevista quest’anno a RealAlfa è stata dedicata alle grandi convertibili della fine degli anni Cinquanta e inizio anni Sessanta: le 2000 e 2600 Spider. La meccanica di queste lussuose è inizialmente derivata da quella delle 1900 Super: il motore è il 4 cilindri bialbero di 2 litri, ad alimentazione singola, capace di sviluppare 112 CV (quattro in più rispetto alla 2000 berlina a 4 porte). La carrozzeria è disegnata e costruita dalla carrozzeria Touring, che però non utilizza in questo caso il sistema Superleggera”. Dopo una produzione di 3.459 unità, la 2000 Spider lascia il posto nel 1962 alla 2600 Spider, dotata di un nuovo motore 6 cilindri in linea da 145 CV, capace di far raggiungere alla bella convertibile i 200 chilometri orari e prestazioni più esuberanti. La 2600 presenta qualche modifica di dettaglio rispetto alla precedente 2000: la presa d’aria unica sul cofano motore, i profili laterali e la strumentazione differente. La 2600 Spider è un’auto sportiva di nicchia, ma la produzione è indice del suo successo: se ne assemblano 2.257 unità dal 1962 al 1965. Oggi è una delle scoperte più apprezzate degli anni Sessanta.
Sono state ammesse al Concorso per questa Classe quattro vetture: la 2600 Spider del 1964 di Emanuele Morteo, che è risultata Best in Class; la 2000 Spider del 1960 di Alfredo Cocco, che si è aggiudicata il secondo posto di categoria; la 2000 Spider del 1960 di Alexandrine-Viviane Baus; la 2600 Spider del 1963 di Massimo Bucci.
Guarda il video delle spider Alfa Romeo!