Il Concorso RealAlfa 2022 è ormai alle porte. La manifestazione, infatti, si svolgerà il 5 giugno ad Arese presso il Museo Alfa Romeo. Il parco auto rappresenta quasi un secolo di storia automobilistica, saranno presenti oltre 60 vetture tra le più belle della loro epoca e parteciperanno al concorso suddivise in 10 classi.
La Giuria, oltre agli aspetti tecnici e storici, terrà particolarmente in considerazione lo stato di originalità e/o la correttezza e la qualità del lavoro di restauro, la congruità degli equipaggiamenti accessori. Le auto verranno giudicate in base al protocollo “100 points” messo a punto dall’International Chief Judge Advisory Group. La giuria del Concorso sarà composta dal Presidente e da 3 squadre formate ognuna da un Chief Judge, responsabile della compilazione e presentazione dei risultati, e da tre membri; ogni squadra giudicherà più classi.
Le vetture convertibili potranno essere esposte aperte ma dovranno essere chiuse a richiesta della Giuria durante le operazioni di esame. Sarà richiesta l’accensione del motore e la verifica degli apparati illuminanti e del clacson. I giudici potranno ispezionare all’interno dell’abitacolo senza sedersi. In caso di parità di punteggio tra due o più vetture il Presidente della Giuria, dopo aver consultato i giudici di classe, emetterà la propria decisione insindacabile e non saranno ammessi reclami.
I concorrenti (o i loro rappresentanti) dovranno accedere all’area riservata alla manifestazione domenica 5 giugno alle ore 8 e disporre le vetture nelle aree previste per la loro classe, la manifestazione sarà aperta al pubblico dalle 9.30. Ciascun concorrente dovrà essere presente accanto alla vettura durante l’esame da parte della Giuria. I concorrenti nel corso della presentazione potranno fornire alla Giuria qualsiasi documentazione relativa alla vettura ed alle sue vicende storiche che ritengono possa essere utile per una corretta valutazione. Nel caso di caratteristiche uniche o peculiari, dovrà essere fornita adeguata documentazione comprovante eventuali variazioni rispetto al modello base. Equipaggiamenti di sicurezza o altri elementi obbligatori richiesti dal Codice della Strada non saranno considerati nel giudizio dalla Giuria, i pezzi di usura quali pneumatici, batterie, candele, etc, dovranno essere il più possibile conformi all’originale.
La manifestazione si concluderà con la premiazione delle auto vincitrici che sfileranno e saranno premiate nella sala Giulia del complesso del Museo Storico Alfa Romeo “La Macchina del Tempo” (partner attivo di RealAlfa), dai familiari di Maurizio Tabucchi oltre che dai dirigenti del Registro Italiano Alfa Romeo e di ACI Storico.