Il 5 giugno si terrà presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI) la seconda edizione del Concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa, dedicato a Maurizio Tabucchi. La partecipazione è aperta a tutti i possessori, anche non soci RIAR, di uno dei modelli identificati nelle 10 categorie prescelte dalla Commissione quest’anno. Le domande di partecipazione, complete di tre fotografie dell’auto e la relativa documentazione (la modulistica si trova sul sito web) vanno inviate tassativamente entro il 31 marzo 2022 all’indirizzo mail dedicato realalfaconcorso@riar.it.
La sesta categoria prevista quest’anno è dedicata a una serie di modelli che, per gli Alfisti, rappresentano la quintessenza del “cuore sportivo”: la Giulia Sprint GT, ovvero la coupé della Giulia, disegnata da un giovanissimo Giorgetto Giugiaro per la carrozzeria Bertone, di cui all’epoca era il più talentuoso dei “giovani di bottega”. Tutte le derivate dalla Giulia Sprint GT, come per esempio le GT Veloce, le GT Junior, le 1750 GTV e 2000 GTV sono ammesse alla partecipazione a questa categoria del Concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa. È dunque una classe che consente a un gran numero di collezionisti di accedere alle selezioni delle candidature, dato che le Giulia GT e derivate rappresentano uno dei modelli più amati di sempre e sono numerosi gli appassionati che le possiedono.