Il 5 giugno si terrà presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI) la seconda edizione del Concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa, dedicato a Maurizio Tabucchi. La partecipazione è aperta a tutti i possessori, anche non soci RIAR, di uno dei modelli identificati nelle 10 categorie prescelte dalla Commissione quest’anno. Le domande di partecipazione, complete di tre fotografie dell’auto e la relativa documentazione (la modulistica si trova sul sito web) vanno inviate tassativamente entro il 31 marzo 2022 all’indirizzo mail dedicato realalfaconcorso@riar.it.
La nona categoria prevista quest’anno è dedicata alla prima utilitaria Alfa Romeo: l’Alfasud. La “piccola” di Pomigliano ha festeggiato i suoi 50 anni proprio durante lo scorso anno. Con l’inserimento dell’Alfasud tra le classi del Concorso RealAlfa il RIAR desidera sottolineare l’importanza di questo modello, che è stato anche la prima auto di serie della marca con la trazione anteriore e il motore “boxer” e che è stata prodotta in un milione di esemplari, di cui ne sono sopravvissuti pochi ma che negli ultimi anni è stata oggetto di rivalutazione da parte dei collezionisti. Alfasud non è stata soltanto un’automobile, ma ha rappresentato uno dei più importanti progetti industriali dell’Italia nello sviluppo delle attività produttive nel Mezzogiorno. All’avanguardia nella tecnica e nelle prestazioni all’interno del proprio segmento di mercato.