Il 5 giugno si terrà presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI) la seconda edizione del Concorso di Conservazione e Restauro REalAlfa, dedicato a Maurizio Tabucchi. La partecipazione è aperta a tutti i possessori, anche non soci RIAR, di uno dei modelli identificati nelle 10 categorie prescelte dalla Commissione quest’anno. Le domande di partecipazione, complete di tre fotografie dell’auto e la relativa documentazione (la modulistica si trova sul sito web) vanno inviate tassativamente entro il 31 marzo 2022 all’indirizzo mail dedicato realalfaconcorso@riar.it.
Per la fine di aprile la Commissione di selezione comunicherà l’ammissione o la non ammissione a RealAlfa a tutti coloro che hanno inviato la domanda. Le vetture verranno selezionate sulla base della loro storia, dello stato di conservazione, dell’eventuale restauro e della perfetta rispondenza alle caratteristiche originali del modello. Prima dell’accettazione definitiva delle candidature il Comitato di Selezione potrà richiedere ulteriori informazioni sulla vettura proposta.
Le vetture verranno giudicate in base al protocollo “100 points” messo a punto dall’International Chief Judge Advisory Group. La giuria del concorso sarà composta dal Presidente e da 3 squadre formate ognuna da un Chief Judge, responsabile della compilazione e presentazione dei risultati, e da tre membri; ogni squadra giudicherà più classi. In caso di parità di punteggio tra due o più vetture il Presidente della Giuria, dopo aver consultato i giudici di classe, emetterà la propria decisione insindacabile.
Verranno premiate le prime due auto di ogni classe (a ogni classe verranno ammessi 5-6 esemplari, tranne che per le Instant Classic, dove parteciperanno 10 concorrenti); tra le vincitrici di classe verrà eletta dalla giuria nel suo insieme la vincitrice assoluta del Premio Tabucchi, corrispondente al Best in Show. Le vetture della categoria Instant Classic non concorreranno al concorso di conservazione e restauro, ma saranno giudicate e votate dal pubblico tramite apposita scheda. Alla vettura più votata verrà attribuito il Trofeo RealAlfa Public. I premi di classe verranno consegnati durante la sfilata di tutte le vetture all’interno della sala Giulia del Museo Alfa Romeo. Al termine della sfilata verrà richiamata davanti al podio la vincitrice del Best in Show, che verrà premiata dalla famiglia di Maurizio Tabucchi.
La prima categoria prevista quest’anno è dedicata alle Alfa Romeo 6C progettate da Vittorio Jano, dall’originaria 1500 (presentata in anteprima nel 1925, entrata in produzione nel 1927) alla successiva e più popolare 1750 (1929) e alla rarissima 1900 (1933). Sono le Alfa che consacrano definitivamente la marca sia nell’ambito della produzione stradale sia nelle grandi corse a livello internazionale. Le 6C sono auto favolose, dotate di una meccanica modernissima e senza rivali, con gradazioni di potenza differenti a seconda dell’utilizzo a cui sono destinate, dal turismo, al gran turismo, alle corse su strada e in pista. E vestite dai migliori stilisti del mondo.