• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • [email protected]
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Real Alfa
  • RealAlfa 2022: la categoria 2000 e 2600 Spider
RIAR AUCTION: ALFA ROMEO 1900C SUPER SPRINT COUPÉ
21 Febbraio 2022
Raduni RIAR: la Vuelta a Espana en Alfa Romeo
24 Febbraio 2022

RealAlfa 2022: la categoria 2000 e 2600 Spider

22 Febbraio 2022

Il 5 giugno si terrà presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI) la seconda edizione del Concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa, dedicato a Maurizio Tabucchi. La partecipazione è aperta a tutti i possessori, anche non soci RIAR, di uno dei modelli identificati nelle 10 categorie prescelte dalla Commissione quest’anno. Le domande di partecipazione, complete di tre fotografie dell’auto e la relativa documentazione (la modulistica si trova sul sito web) vanno inviate tassativamente entro il 31 marzo 2022 all’indirizzo mail dedicato [email protected].

La quinta categoria prevista quest’anno è dedicata alle grandi convertibili della fine degli anni Cinquanta e inizio anni Sessanta: le 2000 e 2600 Spider. La meccanica di queste lussuose è inizialmente derivata da quella delle 1900 Super: il motore è il 4 cilindri bialbero di 2 litri, ad alimentazione singola, capace di sviluppare 112 CV (quattro in più rispetto alla 2000 berlina a 4 porte). La carrozzeria è disegnata e costruita dalla carrozzeria Touring, che però non utilizza in questo caso il sistema Superleggera”. Dopo una produzione di 3.459 unità, la 2000 Spider lascia il posto nel 1962 alla 2600 Spider, dotata di un nuovo motore 6 cilindri in linea da 145 CV, capace di far raggiungere alla bella convertibile i 200 chilometri orari e prestazioni più esuberanti. La 2600 presenta qualche modifica di dettaglio rispetto alla precedente 2000: la presa d’aria unica sul cofano motore, i profili laterali e la strumentazione differente. La 2600 Spider è un’auto sportiva di nicchia, ma la produzione è indice del suo successo: se ne assemblano 2.257 unità dal 1962 al 1965. Oggi è una delle scoperte più apprezzate degli anni Sessanta.

 

Condividi

Articoli correlati

22 Giugno 2022

RealAlfa 2022: nella categoria Giulietta Sprint – Sprint Veloce ha vinto la Sprint del 1960 di Simone Montanari


Leggi tutto
21 Giugno 2022

RealAlfa 2022: nella categoria 1900 ha vinto la berlina del 1953 di Antonio Perfetti


Leggi tutto
16 Giugno 2022

RealAlfa 2022: nella categoria 6C 2300-2500 ha vinto la Touring Superleggera del 1939 di Corrado Lopresto


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
[email protected]
[email protected]

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0