Continua la risalita commerciale dell’Alfa Romeo, grazie a una gamma prodotto sempre più estesa e competitiva, in attesa della piccola B-Suv (2024) e la supersportiva a tiratura limitata che verrà presentata il 30 agosto prossimo al Museo Storico di Arese, ispirata alla mitica 33 Stradale (si chiamerà 6C?). Il primo dato di mercato significativo è il 2,2% di quota conquistato a giugno: erano anni che la Casa del Biscione non raggiungeva una market share così significativa. Ora Alfa Romeo è il premium brand dalla crescita più significativa. E poi ancora: la quota di mercato è raddoppiata nel primo semestre 2023, Tonale a giugno è stata immatricolata in 2.300 esemplari ed è leader nel segmento C-Suv in Italia.
Eccellenti anche le performance commerciali di Stelvio che a giugno sfiora l’11% di quota nel segmento D-Suv confermando una crescita continua lungo tutto il primo semestre. E grandi risultati ci si aspetta dalle nuove ed esclusive Giulia e Stelvio Quadrifoglio, sintesi perfetta di raffinatezza tecnica e tecnologia, che vanno a completare una gamma ricca di stile italiano, innovazione tecnologica e sportività Alfa Romeo.
Ha dichiarato Raffaele Russo, Managing Director di Alfa Romeo in Italia: “Sono risultati che non lasciano spazio a interpretazioni, Alfa Romeo è una storia di successo e sono davvero onorato di farne parte. Non dimentichiamo che dietro a questo successo ci sono passione, dedizione al marchio e ossessione quotidiana al risultato, e questo su larga scala, non solo del team Alfa Romeo ma anche di titolari, veditori e addetti delle nostre concessionarie così come di tutte le persone che lavorano nei nostri stabilimenti italiani.