Quasi 600 Alfa Romeo di ogni genere ed epoca si sono presentate ai cancelli dei paddock di Monza domenica 16 aprile per l’ACI Storico Festival, coordinate dall’abile regia organizzativa del Registro Italiano Alfa Romeo e della Scuderia del Portello: la fiumana “rossa” (ovviamente il colore dominante) ha invaso il Circuito brianzolo, Tempio della Velocità, per festeggiare i 100 anni del Quadrifoglio e i 60 anni dalla nascita dell’Autodelta.
In realtà erano anche di più, perché vanno aggiunte le Alfa Romeo iscritte all’evento dai soci di ACI Storico, che costituivano la maggioranza delle centinaia di auto storiche di tutte le marche portate a Monza da ACI Storico. Parate, sessioni in pista per i modelli da corsa e tanta passione per gli Alfisti: numerosissime anche le presenze di collezionisti stranieri giunti da tutta Europa. Modelli da sogno (tanto per citare: Giulia TZ2, 6C 2500 Villa d’Este, Montreal, Giulietta Turbodelta, 33 da competizione), ma anche modelli di grande serie, dalle Giulietta delle tre generazioni, ai Duetto, alle Alfetta, alle 75…
Era presente in forma ufficiale anche l’Alfa Romeo, con i modelli di oggi e il suo Ceo Jean Philippe Imparato, che i giornalisti del RIAR hanno intervistato (nei prossimi giorni il video dell’intervista integrale sui social del Registro Italiano Alfa Romeo). Ecco le prime immagini dell’evento dedicato all’Alfa Romeo più importante della stagione 2023.