Ieri è stata inaugurata Milano Autoclassica, tra le più importanti manifestazioni fieristiche nel mondo delle auto da collezione. Il riscontro del pubblico è stato eccellente: l’expo alla Fiera di Milano-Rho si sta confermando un evento di assoluto interesse per gli appassionati. È presto per fare i conti sul numero dei visitatori, ma è certo che quest’anno verranno infranti i record delle precedenti edizioni.
Tra i poli che hanno catalizzato l’attenzione del pubblico, senz’altro l’asta di Bonhams (che ha avuto per protagoniste molte auto del Biscione, sul sito del Registro Italiano Alfa Romeo nei prossimi giorni sarà pubblicato un ampio reportage), ma anche lo spazio espositivo del Registro, che ha accolto tantissimi appassionati e soci.
Presso lo stand del Registro Italiano Alfa Romeo (nel padiglione 10) sono esposte tre Alfa Romeo di eccezionale valore: una RL SS del 1926, una 6C 2300 Gran Turismo del 1934 e una “instant classic”, la favolosa e già mitica Giulia GTAm, prodotta a partire dal 2021 in soli 500 esemplari (tra versione GTA, a 4 posti, e GTAm, a due posti). La Fiera di Milano-Rho è raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici (linea metropolitana rossa, fermata Rho Fiera e stazione ferroviaria di Rho Fiera, che nei giorni di esposizioni è utilizzata per una fermata specifica anche dai treni ad alta velocità).
Nello stand del Registro Italiano Alfa Romeo ad Autoclassica è possibile procedere all’iscrizione dei nuovi soci e al rinnovo della quota sociale per gli Alfisti già iscritti: è iniziata infatti la campagna per le iscrizioni 2023. In fiera è prevista anche la modalità di pagamento elettronico della quota associativa (bancomat o carta di credito).