
A Vallelunga la gara di metà Campionato dell’Alfa Revival Cup è vinta dalla GTAm di Crescenti-Pantaleo
15 Settembre 2022
I Biscioni tornano a Piazza salotto a Pescara con l’Alfa Club Abruzzo
16 Settembre 2022Nel fine settimana del 10 e 11 settembre, in contemporanea con il Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza, si sono svolti i Tribe Days Alfa Romeo, un tributo ai 112 anni del marchio e ai 100 anni del Circuito brianzolo. Una festa che ha visto protagonisti il Museo storico Alfa Romeo di Arese, il testing Ground di Balocco (VC), la città di Milano (attraversata da una parata di Alfa) e la pista di Monza. Oltre naturalmente a 112 Alfa Romeo storiche appartenenti ai collezionisti dei club ufficialmente riconosciuti dalla Casa.
La parte del leone l’ha fatta il Registro Italiano Alfa Romeo: oltre 30 delle 112 vetture appartenevano ai soci RIAR. Tra queste, le vincitrici delle due edizioni del Concorso di Conservazione e Restauro “RealAlfa” 2019 e 2022: la 6C 1750 Super Sport Zagato e la Giulia GTA ex Ignazio Giunti. Durante la parata in pista a Monza, la Giulia GTA del 1965, che tre mesi fa si è aggiudicata il “Best in Show”, ha avuto l’onore di accogliere a bordo il CEO della Formula 1 Stefano Domenicali, mentre il numero 1 del brand Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, è salito sulla 6C 1750 Super Sport Zagato del 1929 vincitrice della prima edizione di “RealAlfa”. Le “nostre” due storiche hanno guidato la testa del lungo serpentone delle 112 Alfa Romeo nel tour del circuito.
Il Consiglio Direttivo del RIAR ringrazia tutti i soci presenti per la loro entusiastica partecipazione ai Tribe Days, Stellantis, l’Autodromo di Monza e il Museo Storico Alfa Romeo di Arese per l’organizzazione dell’evento.
L’occasione dei Tribe Days era indubbiamente ghiotta: l’Autodromo di Monza celebrava il suo primo centenario proprio in occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1 2022: il circuito venne aperto nel 1922 e da allora è sempre stato un punto di riferimento per l’automobilismo internazionale e nazionale. Indissolubile il legame dell’Alfa Romeo col “Tempio della Velocità”: la marca del Biscione nel 1950 ha festeggiato a Monza la sua prima vittoria iridata nel Campionato di Formula 1, oltre a trionfare in migliaia di corse nei 100 anni di storia del circuito.
I Tribe Days sono stati uno spettacolare raduno internazionale, che ha dato una visibilità mondiale al marchio del Biscione. Con protagonisti assoluti i 112 collezionisti appartenenti ai club ufficiali della Casa: ogni collezionista ha portato un’iconica auto storica del marchio, in modo da illustrare e raccontare i 112 anni di storia dell’Alfa Romeo. Insieme a queste vetture storiche, l’organizzazione del Brand ha raccolto l’adesione di ben 100 Giulia GTA/GTAm moderne (delle 500 prodotte).