Sabato 18 giugno, alle ore 06.15, è partita da Parma l’ultima tappa della 40a edizione della 1000 Miglia 2022, conclusasi come un’edizione capace di consolidare ancora una volta il legame tra Alfa Romeo e la celebre “Freccia Rossa”: sul gradino più alto del podio di Brescia è salita infatti l’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929 dell’equipaggio composto da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli.
Sono stati gli ultimi chilometri prima dell’ingresso trionfale in Brescia. L’ultima tratta, da Parma a Brescia, ha toccato luoghi che si intersecano con la storia passata e attuale di Alfa Romeo, tra cui l’autodromo di Varano De’ Melegari e il Circuito di Monza, che proprio quest’anno celebra i 100 anni di storia. Una gara epica, che dopo aver attraversato le regioni d’Italia, culla della passione motoristica Italiana rientra in Lombardia, la regione dove la corsa più bella del mondo è stata concepita e realizzata. Conclusione con l’ingresso trionfale a Brescia, per la tradizionale passerella in Viale Venezia.
Equipaggi a bordo di Alfa Romeo si sono aggiudicati anche il sesto posto assoluto in classifica con Erejomovich-Llanos (6C 1500 SS), il nono con Peli-Donà (6C 1750 GS Zagato) e il quindicesimo con Houtkamp-Houtkamp van Bussel. (6C 1750 SS). Le Alfa Romeo si sono aggiudicate, con questa 40a edizione, la vittoria per l’undicesima volta da quando nel 1977 è stato ufficializzato il ritorno della 1000 Miglia come evento rievocativo storico e la formula della Regolarità. Andrea Vesco ha vinto la 1000 Miglia per la terza volta consecutiva: nel 2020 assieme al padre Andrea, nel 2021 e 2022 con il navigatore Fabio Salvinelli.