• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Eventi Eventi Passati
  • La Versilia e le sue Alpi
XXXIV Rally Internazionale Vetture Storiche Alfa Romeo – Grecia
9 Novembre 2021
II Trofeo Carlo Chiti Autodromo di Varano
9 Novembre 2021

La Versilia e le sue Alpi

9 Novembre 2021

Data: 

Da Venerdì, 6 Settembre, 2019 a Domenica, 8 Settembre, 2019

Location: 

Forte dei Marmi

La Versilia e le sue Alpi, tour Riar con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Viareggio.

Un litorale di 25 chilometri di stabilimenti balneari sinonimo di vacanze, di bagni  e di sole intervallati da ville ed alberghi che hanno ospitato i migliori nomi del cinema, della canzone, dello sport ma soprattutto una élite che trovava obbligatorio reincontrarsi ogni anno qui per festeggiare il rito della vacanza. Percorreremo alcuni tratti di questo incredibile lungomare ma visiteremo anche l’altra affascinante parte del territorio: le Alpi Apuane, a picco sul mare con un percorso che collauderà le nostre capacità di guida offrendo spettacoli mozzafiato. Visiteremo in fuoristrada  una   delle cave di marmo della zona che hanno fornito il materiale per tanti monumenti e tante statue di scultori illustri, a partire da Michelangelo. Passeremo un pomeriggio in un ambiente ancora diverso, l’oasi della LIPU del Lago di Massacciuccoli che rappresenta l’ultimo ricordo della parte lagunare di questa zona e dove Giacomo Puccini amava cacciare e trarre ispirazione per le sue celeberrime opere ;  dopo un giro in battello e la visita alla Casa Museo del Maestro, ceneremo allo Chalet del Lago.Insomma,non visiteremo monumenti celebri ma gli stessi scenari che incontreremo rappresenteranno magnifiche opere d’arte.

Sabato sera,un tuffo nel passato : tutti alla celebre “Capannina” di Franceschi per una serata di piano bar all’insegna del divertimento per ballare e cantare tutti insieme! Nata nel 1929 su un vecchio capanno dotato di banco bar e di un grammofono a manovella,il locale ha avuto un enorme successo attirando clienti da tutto il mondo  e contribuendo all’esplosione di Forte dei Marmi come meta turistica di élite. Tra gli astanti si potevano scorgere nobili come Della Gherardesca, Rucellai, Spigliosi e Sforza, o poeti e intellettuali come Repaci, Ungaretti, Montale, Primo Levi e Pea. Italo Balbo era solito arrivare a La Capannina atterrando con il suo aliante nello specchio di mare davanti ad essa….. Noi ci limiteremo ad arrivare con le nostre splendide Alfa Romeo così come negli anni del boom economico in cui la Capannina ha rappresentato il punto di ritrovo del jet set internazionale e ha visto la consacrazione  di artisti come Edith Piaf, che qui si esibì per l’unica volta in Italia, Gilbert Becaud, Paul Anka e la sua Diana, Maurice Chevalier il quale portò il twist, fino all’orchestra di Perez Prado e i Platters, mentre ai tavoli e in pista ai nobili si erano sostituiti grandi industriali come Pirelli, Marzotto, Barilla, Rizzoli e Pesenti. Gli anni ’60 e ’70 videro ovviamente La Capannina e Forte dei Marmi protagonisti della scena vacanziera e modaiola, sulle note delle canzoni di Gino Paoli, Edoardo Vianello, Bruno Lauzi, Ray Charles, Grace Jones, Ornella Vanoni, Patty Pravo e così via ( non di Mina,che cantava alla vicina “Bussola”).

Ed ecco la cronaca di Maurizio Farinella:

Prendete una trentina di Alfa Romeo d’epoca, un albergo a Forte dei Marmi dove riunirle, due percorsi che portino nel cuore delle alpi Apuane, aggiungete Torre del Lago Puccini per la cultura, la Capannina di Franceschi per lo svago, ottimi ristoranti ed unite questi ingredienti dentro un fine settimana di sole; ecco pronto  un tipico raduno RIAR. Per questo ultimo Tour del 2019 la scelta è caduta sulla Versilia, una delle località balneari più rinomate d’Italia sin dagli inizi del 1900 quando D’Annunzio componeva la pioggia nel pineto alla villa La Versiliana, dove soggiornò alcuni anni. Ma la Versilia non è solo spiagge alla moda ma anche natura con le splendide Alpi Apuane e l’oasi del padule di Massacciuccoli che abbiamo visitato per primo il venerdì. Le nostre Alfa Romeo sono partite da Forte dei Marmi e, dopo il lungomare ed il viale Tigli che attraversa il parco della Lecciona, hanno parcheggiato davanti alla villa di Giacomo Puccini che a Torre del Lago ha vissuto e composto gran parte delle sue opere. Dopo la visita alla villa, che ospita il museo e la tomba del grande compositore, gita in battello sul lago e cena allo Chalet che vi si affaccia. Il giorno successivo le nostre Alfa Romeo, per la maggior parte aperte, dalle 1900 cabrio Pininfarina alle Giuletta spider e dal”Duetto” alla serie 916, hanno affrontato le splendide strade che salgono nel parco delle Apuane sino a sconfinare in Garfagnana. Il centro più importante, Castelnuovo Garfagnana, ci ha accolto con la sua storia millenaria e ci ha salutato con la gastronomia, celebrata  in una trattoria tipica della zona. Pomeriggio in spiaggia e cena di pesce prima del pezzo forte della serata: piano bar e discoteca alla Capannina, locale che non ha certo bisogno di presentazioni e che quest’anno festeggia i 90 anni dall’apertura. La  domenica mattina, riposati dalle danze e smaltiti i gin tonic della sera precedente, di nuovo sulle Alpi Apuane, questa volta alle cave di Carrara ad oltre mille metri di quota, dove si estrae, assieme ad altri pregiati marmi, il famosissimo bianco statuario ( che Michelangelo veniva a scegliere nella stessa cava che visitiamo), salendo con i fuoristrada, accompagnati dalle guide. Siccome tutti i salmi finiscono in gloria, al ristorante del cavatore abbiamo degustato i piatti tipici Carrarini e ci siamo salutati dandoci appuntamento al primo tour primaverile del 2020.

Condividi

Articoli correlati

23 Gennaio 2023

LETTERA DEL PRESIDENTE


Leggi tutto
23 Gennaio 2023

Il Consiglio Direttivo del RIAR


Leggi tutto
31 Dicembre 2022

AUGURI DI BUON 2023 AI SOCI RIAR E A TUTTI GLI ALFISTI


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
registroalfa@riar.it
segreteria.riar@pec.it

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0