
Alfa Romeo 6C 2500 GT Villa d’Este del 1952 carrozzeria Touring
1 Agosto 2022
THE QUAIL AUCTION: Alfa Romeo TIPO 33 TT 12
11 Agosto 2022A luglio il mercato dell’auto in Italia ha fatto segnare un risultato vicino al pareggio nei confronti dello stesso mese del 2021. Tra i marchi in crescita, il risultato di Alfa Romeo è stato molto brillante: +54%, con un volume di immatricolazioni che ha sfiorato le 1.500 unità. Il merito è ascrivibile soprattutto alla nuova Tonale, che ha permesso alla Casa del Biscione di raggiungere l’1,3% di quota di mercato.
Il primo C-SUV nella storia di Alfa Romeo e il primo modello elettrificato che segna la “metamorfosi” del marchio. Solo a luglio, infatti, il nuovo modello ha registrato oltre 4.500 ordini (quasi 15.000 dalla partenza delle prenotazioni), conquistando il pubblico con le versioni Hybrid da 130 e 160 CV e il Diesel appena lanciato. Il successo commerciale della Tonale riguarda anche il comparto B2B, grazie anche all’introduzione, accanto alle apprezzate versioni Hybrid, del propulsore 1.6 diesel 130 CV abbinato al nuovo cambio automatico a doppia frizione e sei marce TCT che ne esalta le doti dinamiche e il piacere di guida, riducendo i consumi.
Da indiscrezioni, sembra che il restyling di Giulia e Stelvio debutterà a novembre prossimo. Anche se è ancora certo che per il model year 2023 siano già previste le nuove motorizzazioni ibride. In contemporanea ci sarà la commercializzazione della versione di punta della Tonale: la e-Q4, cioè la sportiva ibrida plug-in, che abbinerà il motore 4 cilindri 1.3 T4 da 180 CV a un’unità elettrica da 122 VCV, per complessivi 275 CV. Trazione integrale e accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi.
Guardando più in là nel tempo, sono numerose le novità dell’Alfa che giungeranno sul mercato: a fine 2023 o all’inizio del 2024 debutterà una piccola suv di segmento B (che non si chiamerà Brennero, come riportavano invece le precedenti indiscrezioni di stampa e uscirà dagli stabilimenti Stellantis in Polonia); nel 2027 arriverà la grande suv (segmento E), che pare sia in fase di sviluppo progettuale presso le fabbriche americane di Stellantis, ma verrà costruita in Italia: sarà un’auto a propulsione unicamente elettrica e destinata ai mercati di tutto il mondo. E le sportive, coupé e spider? Il debutto potrebbe avvenire tra il 2025 e il 2026. Ma nulla è ancora certo. Sicuro, invece, il ritorno nell’ambito delle supercar: l’erede della 8C Competizione dovrebbe avere una meccanica derivata dalla Maserati MC20.