• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Eventi
  • La seconda edizione di RealAlfa al Museo di Arese il 5 giugno 2022
Documentazione per la partecipazione al concorso REALALFA 2022
24 Gennaio 2022
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DEL CATANIA CLUB ALFA ROMEO
26 Gennaio 2022

La seconda edizione di RealAlfa al Museo di Arese il 5 giugno 2022

25 Gennaio 2022

 

 

 

 

 

 

 

La seconda edizione di RealAlfa al Museo di Arese il 5 giugno 2022

 

Domenica 5 giugno 2022 il Registro Italiano Alfa Romeo, in collaborazione con ACI Storico, organizza la seconda edizione di RealAlfa, Concorso di conservazione e Restauro per vetture Alfa Romeo dedicato allo storico e giornalista Maurizio Tabucchi, già Presidente della Commissione Tecnica RIAR. Si svolgerà ad Arese presso il museo storico Alfa Romeo “La macchina del tempo”.

Arese, 25 gennaio 2022. Si svolgerà il 5 giugno “RealAlfa”, il Concorso di Conservazione e Restauro organizzato dal Registro Italiano Alfa Romeo. L’evento, che segue la prima edizione del 2019, quest’anno si svolgerà con la collaborazione di ACI Storico. Il Concorso è dedicato esclusivamente a vetture di marca Alfa Romeo. La giuria, oltre agli aspetti tecnici e storici, terrà particolarmente in considerazione lo stato di originalità e/o la correttezza e la qualità del lavoro di restauro, la congruità degli equipaggiamenti accessori.

Queste le 10 Categorie previste nell’edizione 2022:

  • 6C 1500 – 6C 1750 – 6C 1900;
  • 6C 2300 – 6C 2500;
  • 1900 – 1900 Super, TI, TI Super e tutte le versioni berlina e autotelai  del tipo “L”;
  • Giulietta Sprint – Giulietta Sprint Veloce;
  • 2000 e 2600 Spider;
  • Serie Giulia tutti i modelli GT nelle varie versioni (comprese 1750 GT Veloce e 2000 GT Veloce);
  • Alfetta, tutte le versioni berlina con alimentazione a benzina;
  • SZ/RZ;
  • Alfasud (versioni berlina);
  • Instant Classic: “Limited Edition”: Vetture Alfa Romeo prodotte in serie limitata o numerata dopo l’anno 2000

La partecipazione a RealAlfa è estesa a tutti i possessori di Alfa Romeo dei modelli indicati e la partecipazione è gratuita (a carico dei partecipanti saranno soltanto le spese di vitto e di eventuale alloggio): chiunque desideri partecipare al concorso deve inviare la propria candidatura entro il 31 marzo 2022 utilizzando il modulo presente sul sito ufficiale del Concorso (www.riar.it), allegando tutti i documenti richiesti comprensivi di tre foto (una di tre quarti anteriore della vettura, una degli interni e una del vano motore). La domanda compilata deve essere inviata a realalfaconcorso@riar.it.

Le vetture verranno selezionate sulla base della loro storia, dello stato di conservazione, dell’eventuale restauro e della perfetta rispondenza alle caratteristiche originali del modello. Prima dell’accettazione definitiva delle candidature, il Comitato di Selezione potrà richiedere ulteriori informazioni sulla vettura proposta. Il Comitato di Selezione sceglierà i concorrenti a proprio insindacabile giudizio.

Le auto verranno giudicate in base al protocollo “100 points” messo a punto dall’International Chief Judge Advisory Group. La giuria del concorso sarà composta dal Presidente e da 3 squadre formate ognuna da un Chief Judge, responsabile della compilazione e presentazione dei risultati, e da tre membri; ogni squadra giudicherà più classi.

Nel Concorso RealAlfa saranno premiate le prime due auto di ogni classe; tra le vincitrici di classe verrà eletta dalla giuria nel suo insieme la vincitrice assoluta del Premio Tabucchi, corrispondente al Best in Show. Le vetture della categoria Instant Classic non concorreranno al concorso di conservazione e restauro ma saranno giudicate e votate dal pubblico tramite apposita scheda. Alla vettura più votata verrà attribuito il Trofeo RealAlfa Public. I premi di classe verranno consegnati durante la sfilata di tutte le vetture all’interno della sala Giulia del Museo di Arese. Al termine della sfilata verrà richiamata davanti al podio la vincitrice del Best in Show, che verrà premiata dalla famiglia di Maurizio Tabucchi.

Dichiarazione di Angelo Sticchi Damiani – Presidente dell’Automobile Club d’Italia: “La collaborazione con il RIAR rappresenta per ACI Storico la piena dimostrazione di come bisogna operare e creare sinergie per tutelare, promuovere e supportare il mondo del motorismo storico. ACI Storico non può che passare attraverso iniziative importanti per la crescita della cultura e della passione per i veicoli storici in cui le Associazioni che condividono lo stesso modo di vedere il presente e il futuro del motorismo storico uniscono le forze per difendere gli interessi e l’impegno dei veri appassionati. È quindi un grande onore per ACI Storico, oltre che un vero piacere, poter partecipare a fianco del RIAR alla realizzazione del Concorso di Conservazione e Restauro dedicato a Maurizio Tabucchi”.

Dichiarazione di Sandro Fontecedro – Presidente RIAR: “Realizzare con ACI Storico un prestigioso evento come RealAlfa rafforza la visione condivisa della importanza del rigoroso mantenimento dei veicoli storici nelle loro caratteristiche di origine. La collaborazione tra le due Associazioni contribuirà alla diffusione della cultura della conservazione e del corretto restauro, indispensabile per la crescita di qualità del motorismo storico e ne consentirà non solo la sopravvivenza ma anche lo sviluppo in un mondo in rapida evoluzione. La messa in comune delle risorse e delle competenze per la realizzazione del Concorso eleverà il livello della manifestazione e testimonierà il rapporto di collaborazione già da anni in essere”.

 

Condividi

Articoli correlati

23 Dicembre 2022

La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo RIAR


Leggi tutto
21 Dicembre 2022

Festività natalizie: chiusura uffici RIAR


Leggi tutto
19 Ottobre 2022

SCONTI PER I SOCI RIAR NELLE VISITE ALL’HERITAGE HUB DI MIRAFIORI


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
registroalfa@riar.it
segreteria.riar@pec.it

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0