Per il 2023 la Giulia (e anche la Stelvio) ottiene qualche piccolo ritocco estetico e una gamma di versioni razionalizzata. Lo stile diventa ancora più seducente perché l’intervento stilistico sul frontale crea un chiaro family feeling con la Tonale. La nuova Giulia sarà disponibile a partire dal prossimo febbraio.
Sul “muso” delle Nuove Giulia risalta un inedito trattamento delle griglie anteriori, dove è posizionato il logo, e quelle inferiori destinate alle due principali prese d’aria, dando vita a una rivisitazione contemporanea del “Trilobo”. Proprio i gruppi ottici anteriori rappresentano la principale novità del frontale: da oggi debutta la fanaleria “3+3”, con nuovi fari Full-LED Adaptive Matrix, che crea un forte family feeling con Tonale e, al tempo stesso, ricorda un rinomato stilema del Brand introdotto dalle iconiche Alfa Romeo SZ Zagato e il concept Alfa Romeo Proteo. I tre moduli compongono una frontline unica e forniscono al contempo luce diurna e indicatore di direzione dinamico garantendo le migliori condizioni di illuminazione grazie all’introduzione di due tecnologie sofisticate: l’“Adaptive Front Lighting System” , che fornisce una regolazione continua dei fari anabbaglianti in base alla velocità e alle specifiche condizioni di guida, e la “Glare-Free High Beam Segmented Technology” che, in scarse condizioni di luminosità, rileva automaticamente il traffico frontale e/o nel senso opposto per evitare l’abbagliamento delle altre auto; e infine il dispositivo “Welcome and Goodbye” che si attiva ogni volta che il guidatore chiude o apre l’auto. Anche il layout dei gruppi proiettori posteriori a LED, perfetta combinazione tra stile e tecnologie sofisticate, si rinnova al fine di accentuare l’anima sportiva di entrambi i modelli. Un ulteriore dettaglio: i nuovi gruppi ottici posteriori adottano il vetro fumé e la finitura nero lucido.
Le Giulia 2023 sono dotate di un cruscotto con il nuovo schermo TFT da 12,3” – totalmente digitale – da cui accedere a tutte le informazioni sulla vettura e ai parametri relativi alle tecnologie di guida autonoma. Può essere riconfigurato attraverso tre layout: “Evolved”, che rappresenta la visione progettuale delle Alfa Romeo del futuro valorizzando l’area centrale dello schermo pur mantenendone i 2 quadranti laterali. “Relax”, con un focus specifico sul comfort, libero da dettagliate informazioni vettura e caratterizzato dall’ assenza dei 2 quadranti. Infine “Heritage”, che si ispira ai modelli iconici del marchio degli anni Sessanta e Settanta, con dettagli distintivi come i numeri invertiti sull’estremità finale del tachimetro.
Le Nuove Giulia adottano una nuova logica di gamma introdotta con Tonale, che rende ancora più semplice la configurazione da parte del cliente. Quattro gli allestimenti disponibili: “Super” è la porta di ingresso all’esperienza unica Alfa Romeo, ancora più esclusiva con l’allestimento “Sprint”, che include numerosi optional dalla forte connotazione sportiva. Ai vertici della gamma si trovano l’allestimento “Ti”, che esalta le doti di eleganza, e il “Veloce”, per raggiungere il massimo in termini di performance e sportività. Senza dimenticare che le denominazioni Super, Sprint, Ti e Veloce affondano le loro radici nella tradizione Alfa Romeo. Saranno disponibili nelle versioni diesel da 160 CV a trazione posteriore insieme alle motorizzazioni benzina da 280 CV e diesel da 210 CV a trazione integrale.