• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Approfondimenti
    • Real Alfa
    • Circolari
    • Comunicazioni ai Soci
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Eventi Eventi Passati
  • La conferenza backstage di agosto sarà dedicata all’Alfa Romeo in Brasile
Chiusura estiva uffici RIAR: le date
21 Luglio 2023
E’ iniziato il countdown per l’Historic Minardi Day 2023
31 Luglio 2023

La conferenza backstage di agosto sarà dedicata all’Alfa Romeo in Brasile

28 Luglio 2023

È una storia poco nota, e dunque ancora più interessante per gli appassionati Alfisti, quella delle attività industriali dell’Alfa Romeo in Brasile: sarà questo il tema della conferenza backstage che il Museo Storico di Arese dedicherà domenica 27 agosto nella sala Giulia.

Tutto ebbe inizio nei primi anni Cinquanta quando la FNM (Fàbrica Nacional de Motores), casa automobilistica brasiliana fondata nel 1942, strinse un accordo con l’Alfa Romeo per produrre in Sudamerica gli autocarri e gli autobus della Casa del Biscione. Nel 1960 la FNM iniziò a costruire automobili: una versione brasiliana della berlina 2000, con meccanica della vecchia 1900. Nel 1968 l’Alfa Romeo acquisì il controllo totale della FNM e introdusse sul mercato il modello 2150, sempre dotato del 4 cilindri bialbero ma con cilindrata maggiorata. Nel 1974 arrivò la 2300, ispirata all’Alfetta (ma nettamente più grande come dimensioni, e con il cambio anteriore, senza lo schema transaxle): qualche esemplare della 2300 circola anche in Italia. Alla fine degli anni Settanta la Fiat Brasile rilevò la FNM, ma la 2300 rimase in produzione fino alla metà degli anni Ottanta.

Quella della FNM – Alfa Romeo è una bella storia che il Direttore del Museo Storico Alfa Romeo di Arese – La Macchina del Tempo Lorenzo Ardizio racconterà durante la conferenza backstage del 27 agosto, affiancato da storici esperti e da alcuni protagonisti dell’avventura brasiliana della casa del Biscione. Appuntamento alle ore 15.00. Per informazioni, scrivere a info@museoalfaromeo.com o chiamare il numero 02 44425511.

Il Museo Storico Alfa Romeo ha comunicato che la conferenza è stata rinviata.

 

Condividi

Articoli correlati

22 Settembre 2023

Emozioni alla quarta prova del Trofeo Spartaco Dini patrocinato dal RIAR


Leggi tutto
15 Settembre 2023

IL RIAR A PAVULLO PER IL CAMPIONATO EUROPEO DI VOLO ACROBATICO


Leggi tutto
12 Settembre 2023

OLTRE 80 ALFA ROMEO AL RADUNO RIAR DI BRINDISI


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    logo riar

    Info

    Registro Italiano Alfa Romeo
    C.F 97040140150

    IT63W0623009455000056823154
    Credit Agricole Cariparma
    Ag.28 Milano
    Bic/Swift: CRPPIT2P494

    CONTATTI

    Tel: 02 44429421
    mercoledì 14:00 - 17:00
    venerdì 14:00 - 17:00

    Fax: 02 44428183
    registroalfa@riar.it
    segreteria.riar@pec.it

    DOVE SIAMO

    c/o Museo Storico Alfa Romeo
    Viale Alfa Romeo snc
    20044 Arese (MI)

    Cookie Policy
    Privacy Policy
    Powered Hetaweb & Chiarial
    0