È in fase di stampa il primo numero del Quadrifoglio, l’house organ del Registro Italiano Alfa Romeo. In questo numero, firmato dal nuovo Direttore Responsabile Fausto Capelli, la redazione ha dedicato grande spazio agli anniversari: i 100 anni del simbolo del Quadrifoglio, di cui viene ricostruita la storia e vengono presentati tutti i modelli che se ne sono fregiati, e i 60 anni di una delle coupé più amate del Biscione: la Giulia Sprint GT. Alla bella granturismo disegnata da Giorgetto Giugiaro per Bertone è dedicato un ampio dossier che ne presenta tutta l’evoluzione delle versioni seguenti fino alla 2000 GTV.
I soggetti di copertina sono la magnifica Giulia SWB di Zagato, una instant classic su meccanica Giulia Quadrifoglio (ma con specifiche simili a quelle della Giulia GTA, anche se con cambio manuale), cui è stata affiancata una celeberrima coupé del passato: la 1900 Super Sprint Zagato. L’esemplare protagonista del servizio, in condizioni sublimi, appartiene al Presidente del RIAR Ermanno Keller.
Tanti gli altri servizi “importanti” in questo numero del Quadrifoglio: un ampio reportage sugli eventi dedicati alle celebrazioni dei 100 anni dell’Aeronautica Militare, corredati da un articolo dell’esperto Luciano Pontolillo sull’intensa collaborazione tra l’arma aerea italiana e l’Alfa Romeo. La Casa del Biscione, infatti, è stata sicuramente tra le aziende più importanti nello sviluppo dell’aviazione in Italia. Tra gli altri articoli: un’inedita ricostruzione della saga della Giulia diesel nata quasi un decennio prima del modello di serie e un reportage sulla storia dell’iniezione Spica. Il nuovo numero del Quadrifoglio arriverà a casa dei soci RIAR tra pochi giorni.