
SUL PODIO UN’ALFA ROMEO GIULIA SS DEL 1964 AL TERRE DI CANOSSA 2023
10 Maggio 2023
A Trieste premiate le Alfa Romeo 6C 1500 James Young e 6C 2500 SS “Villa d’Este” del RIAR
16 Maggio 2023Il Registro Italiano Alfa Romeo è stato Special Guest al 23° Concorso d’Eleganza di Salvarola Terme (MO). Questo evento è diventato un appuntamento tra i più prestigiosi a livello internazionale nel panorama dei Concorsi, sia per la collocazione geografica (nella “Terra dei Motori”, a pochi km da Maranello) sia per il prestigio delle auto partecipanti, sia per il livello molto qualificato dei componenti della giuria giudicante (un nome per tutti: Lorenzo Ramacciotti).
Per questo motivo è ancora più lusinghiero il successo del RIAR e dei soci vecchi e nuovi, che hanno fatto una vera e propria incetta di premi all’edizione di quest’anno. Preparatevi, perché la lista è lunga…! Innanzitutto il vincitore assoluto, il socio Antonio Pasquale con un’Alfa Romeo 6C 1750 GS cabriolet carrozzata da Castagna del 1930. La 6C si è aggiudicata il premio “Best of Show”, quello per la miglior Alfa Romeo presente a Salvarola, e il primo posto della categoria Alfa Romeo d’Anteguerra.
Nella classe dedicata alle Alfa costruite prima del secondo conflitto mondiale, il Consigliere del RIAR Gian Galeazzo Riario Sforza si è classificato secondo con la sua 6C 2300 Cabriolet Royale Castagna (1934). Terzo Umberto Galloni (6C 1750 GT Cabriolet James Young del 1930), che si è aggiudicato anche il trofeo per la migliore selleria. Nella categoria intitolata alle Alfa Romeo 6C 2500 del dopoguerra, il primo premio è stato di Gigi Baulino (6C 2500 SS Coupé Touring del 1947), il secondo di Nicola Livon (6C 2500 SS Villa d’Este Touring del 1949), vincitrice anche del premio come vettura meglio restaurata.
La classe dedicate alle 1900 e 2000 fuoriserie ha visto vincitore Corrado Lopresto (2000 Praho Touring del 1960, col premio aggiuntivo per la selleria), secondo Italo Piccagli (1900 Cabriolet Pinin Farina del 1953), terzo Paolo Saporetti (1900 C Sprint Touring II serie del 1954). Nella categoria riservata alle Giulietta, il vincitore è risultato Simone Montanari (Giulietta Sprint del 1960, che si è aggiudicata anche il premio per la miglior conservazione). Giuseppe Candini (Giulietta Sprint Speciale del 1960) ha conquistato il secondo posto.
Un ringraziamento particolarmente sentito dal RIAR al Consigliere Annamaria Rossetti che ha coadiuvato gli organizzatori del Concorso per la partecipazione del Registro Italiano Alfa Romeo. Anche il Concorso d’Eleganza Città di Trieste, che si è svolto nella stessa data di Salvarola (il fine settimana del 13 e 14 maggio) è stato di grande soddisfazione per il Registro Italiano Alfa Romeo: i risultati e le classifiche in un post di prossima pubblicazione.
Foto e video della manifestazione sono disponibili sui nostri social media Facebook e Instagram.