
Il Registro Italiano Alfa Romeo festeggia i 60 anni dell’Alfa Giulia GT
11 Ottobre 2023
Il Registro Italiano Alfa Romeo ad Auto e Moto d’Epoca a Bologna
16 Ottobre 2023Domenica 8 ottobre i soci del Registro Italiano Alfa Romeo sono andati alla scoperta di una collezione molto particolare: il Museo Fisogni a Tradate (Varese). Il Museo, fondato nel 1966 da Guido Fisogni, espone più di 5000 oggetti che hanno un denominatore comune: la distribuzione di carburanti per autotrazione. Tra i quali spiccano distributori, targhe, grafiche, latte di olio, aerometri, compressori, estintori, oliatori e numerose cartoline dell’epoca, ognuno raffigurante un logo di una società petrolifera dell’inizio del secolo scorso. All’entrata del Museo è esposto il riconoscimento attribuito del Guinness World Record ha certificato la raccolta come la collezione di distributori di carburante e petroliana più completa al mondo.
Dopo la visita, il pranzo, sempre a Tradate, per poi avviarsi al Museo Alfa Romeo di Arese in tempo per trovarsi con altri amanti del marchio e assistere al “backstage su Zagato”, una conferenza dedicata alla storia drlla celebre carrozzeria che dal 1919 collabora con l’Alfa Romeo. Oltre al padrone di casa, Lorenzo Ardizio, curatore del Museo Storico Alfa Romeo, hanno tenuto la “lectio” Andrea Zagato, nipote del fondatore Ugo, Ermanno Keller, il Presidente del RIAR, e Paolo Di Taranto, brand & heritage Consultant at Zagato.
Nella sala Giulia del Museo erano esposte agli occhi del numeroso pubblico intervenuto la TZ stradale, mentre il Club Alfisti Romani ha presentato una splendida Alfa Romeo Zagato 1600 del 1972. Il Presidente Ermanno Keller invece è arrivato con un magnifico esemplare della 1900 Super Sprint Zagato, con la quale ha partecipato a varie edizione della 1000 Miglia storica, a concorsi di eleganza e a tante competizioni di regolarità.