Si è svolto domenica 10 settembre a Pavullo nel Frignano (MO), presso il locale aeroporto, un raduno di soci del Registro Italiano Alfa Romeo, in concomitanza del 22° Campionato Europeo di Volo Acrobatico – EAC 2023. La cerimonia di apertura del Campionato si è svolta il giorno prima, sabato, nel centro del paese, con le autorità e con uno spettacolare sorvolo di due “Tornado” A-200: i “Diavoli Rossi” del 6° Stormo hanno effettuato degli emozionanti passaggi nei cieli del paese che hanno dato l’avvio ufficiale della manifestazione con l’accensione del braciere olimpico e quindi la presentazione di piloti sul palco, provenienti da diverse nazioni europee.
La “delegazione” RIAR (con soci giunti da Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna) è partita, domenica mattina, dal casello di Modena Nord (il punto di ritrovo) per dirigersi a Pavullo seguendo un tragitto estremamente panoramico tra le colline del modenese, sino a raggiungere il centro del paese, dove tutte le Alfa Romeo sono state sapientemente schierate. Vari i modelli rappresentati, con anni di costruzione variabili dal 1956 sino agli anni 2000, lucidati a specchio dai loro orgogliosi proprietari. Alla delegazione RIAR se ne è aggiunta una di “alfisti locali”, soprattutto legati ad ACI Modena, che ha dato un importante contributo nella scelta del percorso da seguire, sfruttando strade secondarie, poco battute, ma con un bel mix di “misto stretto” e tratti rettilinei.
Dopo la sosta caffè nel centro storico, ci si è diretti all’aeroporto, poco distante, disponendo le auto, ben 25 le presenze, all’interno dell’aerosuperficie, proprio nei pressi della pista di decollo degli aerei coinvolti nelle gare previste sia per una sessione mattutina sia pomeridiana. Interessante è stata la presentazione da parte del Presidente dell’aeroclub, Roberto Gianaroli, che ha illustrato la storia dell’aeroporto, dal 1905 ai giorni nostri, in una sala conferenze dedicata all’evento. Dopo i ringraziamenti e lo scambio di targhe tra Gianaroli e Fausto Capelli, Consigliere RIAR ed organizzatore dell’evento, ci si è recati presso la struttura adibita a ristorante, dove, in veranda, è stato servito l’aperitivo di benvenuto, prima di sedersi per il pranzo, pensato e realizzato con piatti molto ricercati, ma sempre a base di prodotti locali. Quindi tutti pronti per assistere alla sessione pomeridiana del Campionato e tutti rigorosamente con il naso all’insù per ammirare le meravigliose e ardite figure che questi aerei monoposto hanno saputo disegnare nel cielo, come per esempio “la scampanata” che prevede la salita in verticale e poi la discesa a picco con rotazione di 180° del mezzo.
Come programma alternativo/integrativo alcuni soci RIAR hanno potuto visitare le sale del bellissimo castello di Montecuccoli, non distante dal luogo della competizione aerea, trasportati con navette gentilmente messe a disposizione dall’organizzazione aeroportuale.