Anche quest’anno, il Museo Alfa Romeo partecipa a MuseoCity, un evento del Comune di Milano che coinvolge oltre 90 istituzioni culturali dell’area lombarda. Tema della manifestazione, che si terrà nel weekend dal 3 al 5 marzo 2023, è “La luce dei musei”, un’occasione ideale per raccontare il DNA, una spettacolare installazione luminosa che con i suoi quindici metri di altezza attraversa tutti i piani dell’edificio museale. Realizzata da iGuzzini illuminazione, su progetto del Centro Stile Alfa Romeo, la struttura propone un inedito spettacolo di luci che mette in evidenza i nomi dei modelli Alfa Romeo più iconici di sempre.
Il clou del weekend si avrà nella serata di sabato 4 marzo, in occasione dell’evento “A luci spente”. Infatti, quando al normale orario di chiusura tutte le luci della struttura espositiva si spegneranno, il DNA con il suo gioco di luci illuminerà le auto nel Museo regalando ai visitatori un’esperienza davvero unica, grazie ad un particolare effetto scenografico provocato dai riflessi del cilindro luminoso. Per gli appassionati che non vorranno perdersi questo favoloso spettacolo, il Museo in via del tutto eccezionale, rimarrà aperto sino alla mezzanotte.
Ad arricchire ulteriormente il programma del weekend al Museo di Arese, oltre alle classiche visite guidate e “Fuoripista”, una mostra temporanea dedicata alle Alfa Romeo sulla neve, nella giornata di domenica si potrà assistere in diretta al GP del Bahrain, primo appuntamento dell’anno del campionato Formula 1. Nel pomeriggio di domenica, alle 14.30, si terrà inoltre nel pistino del Museo una parata di Alfa Romeo per tributare un omaggio all’Autodelta, il mitico reparto corse fondato dagli ingegneri Chiti e Chizzola, proprio il 5 marzo del 1963. Al termine della parata, tutti alla conferenza Backstage che ripercorrerà la storia di Autodelta.
Tutte le attività del weekend sono gratuite e comprese nel biglietto di ingresso del Museo. Non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni: www.museoalfaromeo.com