Interessante iniziativa del club Alfa Roma, affiliato al Registro Italiano Alfa Romeo: l’organizzazione di incontri periodici riservati ai soci per illustrare le modalità e il processo di svolgimento delle sedute di Omologazione del RIAR. Un’iniziativa che ha raccolto subito il sostegno del Presidente della Commissione Tecnica Lorenzo Marzullo. Attraverso queste sessioni di formazione, gli esperti illustrano ai possessori di Alfa Romeo storiche come affrontare al meglio la sessione d’esame, le caratteristiche dei modelli e le eventuali criticità.
L’Omologazione è una certificazione che attesta la qualità delle Alfa Romeo sottoposte a verifica e la perfetta rispondenza alle caratteristiche d’origine, ed esprime un giudizio sulla qualità della conservazione o del restauro. L’obiettivo della Commissione Tecnica è infatti quello di assegnare l’Omologazione soltanto agli esemplari che presentano condizioni il più possibile aderenti a quelle di quando l’auto era uscita di fabbrica.
Questa iniziativa culturale durante ogni sessione prende in esame un singolo modello, con la presenza di due o più esemplari, tra cui uno già Omologato dalla Commissione: il 25 giugno scorso, presso la sede di Alfa Roma a Ostia, il tema della giornata era l’Alfa 33. Sabato 23 luglio la protagonista è stata l’Alfa 75.