La seconda conferenza backstage del Museo Storico Alfa Romeo di Arese, in programma per il 19 febbraio prossimo, sarà dedicata ai 40 anni della popolare 33, il modello costruito a Pomigliano in quasi un milione di esemplari che, a partire dal 1983, affiancò e poi sostituì la Alfasud e che ebbe una lunga carriera fino al 1994, evolvendosi nelle declinazioni berlina e Sportwagon (inizialmente chiamata Giardinetta), adottando versioni sempre più raffinate e potenti del motore 4 cilindri “boxer” (a iniezione e a 16 valvole) e portando al debutto in Alfa Romeo i sistemi di trazione 4×4 (dapprima inseribile, poi Permanent4, l’antesignano del Q4).
L’Alfa Roma Club, aderente al Registro Italiano Alfa Romeo, fornirà una preziosa collaborazione al Museo di Arese, portando una selezione di esemplari di 33 che comprenderà gran parte delle versioni prodotte, che sfileranno sul “pistino” adiacente al Museo. La conferenza dedicata alla storia della 33 inizierà alle ore 15 e sarà tenuta dal curatore del Museo Lorenzo Ardizio assieme ad alcuni importanti ospiti. Nella Sala Giulia, sede della conferenza, saranno esposti alcuni esemplari di 33 appartenenti alla Collezione di Arese e ai soci dell’Alfa Roma Club.