• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Eventi Eventi Passati
  • II Trofeo Carlo Chiti Autodromo di Varano
La Versilia e le sue Alpi
9 Novembre 2021
Terzo Trofeo Chiti a Varano
9 Novembre 2021

II Trofeo Carlo Chiti Autodromo di Varano

9 Novembre 2021

Data: 

Domenica, 29 Settembre, 2019

Location: 

Autodromo di Varano de’ Melegari (Parma)

II° Edizione Trofeo Carlo Chiti

 Alfa Romeo Festival  

Autodromo di Varano dei Melegari (PR)

Domenica 29 settembre 2019

Dopo la riuscitissima prima edizione dell’anno scorso ripetersi non era affatto scontato ma evidentemente la formula era quella giusta, la giornata bella e la smisurata passione per il marchio Alfa Romeo hanno fatto il resto ed anche questa seconda edizione è stata un successo.

Un successo di pubblico con centinaia di Alfa storiche e moderne che hanno riempito il paddock e la pista dell’autodromo di Varano con tantissimi appassionati a guidare in circuito o semplicemente a seguire le manches di prova sulle tribune e nei boxes aperti a tutti. Ed è proprio bighellonando nei box ad osservare queste auto preparate per correre e che hanno vinto tanto, una su tutte la Giulia GTA, e che tanto somigliano a quelle che molti si potevano permettere nella vita di tutti i giorni, che ci si rende conto di come nasce e si alimenta il mito di un marchio automobilistico che ha sempre privilegiato le corse.

La giornata comincia presto e già alle 7,30 si aprono i cancelli dell’autodromo che si chiuderanno solo alle 18 e vedranno alternarsi vetture racing e stradali con giri cronometrati sia per le varie gare che  per l’attribuzione del trofeo ing. Carlo Chiti, quest’anno vinto dalla Giulietta Turbodelta dei soci RIAR Fontana, padre e figlio, molto bravi a percorrere tre giri con tempi praticamente identici uno all’altro.

Visto che la giornata è lunga e che dopo alcune ore di sinfonia motoristica alcuni (leggi mogli, fidanzate e compagne) vorrebbero un diversivo, si è pensato ad una visita al labirinto della Masone nella vicina Fontanellato. Questo della Masone, un po’ come tutti i labirinti, è un posto magico ed affascinante;  creato con altissime siepi di bambù è il più grande al mondo ed è adiacente alla raccolta d’arte di Franco Maria Ricci, un vero museo che meriterebbe una visita più approfondita che noi non possiamo permetterci, almeno adesso, ammaliati dal canto melodioso delle sirene (leggi motori Alfa Romeo preparati) che ci attira verso  l’autodromo.

Il labirinto della Masone offre al suo interno anche la possibilità di soddisfare l’aspetto enogastronomico che non può essere tralasciato visto l’orario e che i salumi, i tortelli ed il lambrusco che sono uno dei vanti della zona ci aspettavano nel ristorante prenotato per tempo.

Rieccoci in autodromo dove nel frattempo si sono succedute gare e giri cronometrati ; tra i piloti presenti Arturo Merzario, campione del mondo Marche nel 1975 con la 33TT12, che girava in pista su una sport anni ’70 ed Andrea De Adamich che gestisce la scuola piloti di Varano assieme al figlio Gordon, ma soprattutto Bruno Giacomelli pilota di punta della squadra Autodelta gestita dall’ing. Chiti che ritentò l’avventura della Formula Uno  negli anni a cavallo tra il 1970 ed 80.

Alle 17,30 grande parata di tutte le Alfa Romeo in pista e premiazione  dei piloti da parte dei  familiari dell’ingegner Carlo Chiti al quale è intitolato il trofeo che corona l’Alfa Romeo Festival, una giornata speciale che riesce ad amalgamare l’odore della benzina, l’arte, l’urlo dei motori,  il sapore del culatello e del  lambrusco con la passione per un marchio, l’Alfa Romeo, che unisce tanti appassionati nel mondo.

Condividi

Articoli correlati

23 Gennaio 2023

LETTERA DEL PRESIDENTE


Leggi tutto
23 Gennaio 2023

Il Consiglio Direttivo del RIAR


Leggi tutto
31 Dicembre 2022

AUGURI DI BUON 2023 AI SOCI RIAR E A TUTTI GLI ALFISTI


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
registroalfa@riar.it
segreteria.riar@pec.it

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0