
PROGRAMMA REALALFA 2022
26 Maggio 2022
REALALFA 2022 – TUTTE LE VETTURE AMMESSE AL CONCORSO
28 Maggio 2022La macchina organizzativa di Real Alfa è ormai perfettamente messa a punto: domenica 5 giugno vi aspettiamo numerosi alla seconda edizione del Concorso di Conservazione e Restauro ideato dal RIAR: l’appuntamento è al Museo Storico Alfa Romeo di Arese a partire dalle ore 10.00. Il biglietto d’ingresso consentirà di accedere all’evento, di visitare la collezione del Museo Storico – La Macchina del Tempo”, e di assistere alla conferenza backstage dedicata ai 50 anni dell’Alfetta Berlina, che si terrà alle ore 11.00.
Quello che il Registro Italiano Alfa Romeo organizza ad Arese il 5 giugno non è un altro concorso come ormai se ne possono vedere dappertutto, ma un nuovo tipo di manifestazione che valorizza le Alfa Romeo meglio conservate o più correttamente restaurate secondo lo spirito e le linee guida che il compianto Maurizio Tabucchi ha diffuso e difeso durante tutta la sua vita di tecnico, storico e giornalista, presiedendo, oltre alla commissione tecnica RIAR, le più importanti commissioni italiane ed internazionali di auto d’epoca.
I membri della giuria di Real Alfa 2022 saranno i Commissari Tecnici del Registro Italiano Alfa Romeo, con l’aggiunta del Curatore del Museo di Arese Lorenzo Ardizio. Ecco un breve profilo di chi sono gli esperti che giudicheranno la qualità e l’originalità delle vetture ammesse al Concorso Real Alfa 2022:
Lorenzo Marzullo. È il Presidente della Commissione Tecnica RIAR. È nato e cresciuto in una famiglia da sempre appassionata di auto storiche che gestisce un atelier di restauro fondato dal padre nel 1968 a Monte San Savino (AR). A 22 anni è entrato nella Commissione Tecnica RIAR, dal 1998 ne è diventato Segretario e nel 2015, in seguito alla scomparsa del suo “maestro” Maurizio Tabucchi, ne ha ereditato il ruolo di Presidente.
Domenico Pepe. Dirigente del Registro Italiano Giulia, fa parte della Commissione Tecnica RIAR dal 2010. Collezionista e curatore di molti restauri su questo modello, è uno dei massimi esperti sulla Giulia (e non solo) a livello internazionale.
Giuliano Billeri. È Commissario Tecnico RIAR da oltre 20 anni, ha maturato una grande esperienza in officina e conosce tutti i segreti della tecnica Alfa Romeo; è stato anche Consigliere del RIAR e organizzatore di alcuni dei più importanti eventi realizzati dal Registro.
Luciano Bono. La sua passione per l’Alfa Romeo nasce da giovanissimo con l’acquisto di un Duetto del quale provvede personalmente a effettuarne il restauro. Acquisisce grandi competenze su molti modelli della marca e diventa consulente del Duetto Club Italia. Entra a far parte della Commissione Tecnica RIAR nel 2007.
Axel Marx. È uno dei più importanti collezionisti di Alfa Romeo a livello mondiale. Possiede anche una biblioteca sterminata di volumi e documentazione sulla marca. Ha una competenza assoluta su molti modelli a partire dall’Anteguerra, e vanta un’approfondita conoscenza sulla produzione Zagato. È anche consulente FIVA per la Svizzera sulle automobili Alfa Romeo.
Francesco Bonfanti. È “figlio d’arte” perché il padre Luigi è stato uno dei pionieri del collezionismo di auto storiche in Italia. Dal padre ha ereditato anche il Bonfanti Garage, atelier specializzato nel restauro. È fondatore e sostenitore del Museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar di Bassano del Grappa (VI). È nella Commissione Tecnica RIAR dal 1992.
Massimiliano Stancari. È nipote di Mario Righini, antesignano del collezionismo di auto storiche in Italia e uno dei primissimi soci del RIAR. La Collezione Righini è una delle più importanti raccolte a livello nazionale. Fa parte della Commissione Tecnica RIAR dal 2014 e ha accumulato una formidabile esperienza sulle Alfa d’Anteguerra, ma anche sulle 1900 e le Giulietta.
Andrea Persico. Nato in una famiglia di Alfisti, è appassionato collezionista di tutto ciò che appartiene al mondo Alfa Romeo. Socio fondatore, Consigliere del Direttivo e Commissario Tecnico del Club Alfa Roma, affiliato al RIAR, è specializzato nei modelli Alfa Romeo dal 1970 in avanti.
Lorenzo Ardizio. È il curatore del Museo Storico Alfa Romeo. Ma è anche un apprezzato storico e autore di molti testi fondamentali sulla storia e sui modelli della Casa del Biscione. Vero e proprio “padrone di casa” della struttura che ospita l’evento, è l’unico membro della giuria che non appartiene alla Commissione Tecnica RIAR, ma vanta una competenza indiscutibile sulle automobili della Marca.