Tra le iniziative del Registro Italiano Alfa Romeo all’Historic Minardi Day che si terrà all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola nel fine settimana del 26-27 agosto, segnaliamo la presenza dell’ex pilota di Formula 1 e celebre collaudatore Alfa Romeo Giorgio Francia presso gli spazi del RIAR domenica 27 attorno alle ore 15.00.
Giorgio Francia è stato vincitore del Campionato Formula Italia nel 1972 e del Campionato tedesco di Formula 3 nel 1974. Come collaudatore ufficiale Alfa Romeo, ha partecipato in coppia con Spartaco Dini a tre prove del Mondiale Sport Prototipi con la 33 TT12 e in seguito al Campionato Italiano Superturismo e al DTM. In Formula 1 ha preso parte a due Grand Prix, pur non riuscendo a qualificarsi (con una Brabham-Alfa Romeo nel 1977 e una Osella nel 1981). Ha anche vinto la 1000 Km di Monza nel 1982. La sua è stata una lunga carriera come alfiere della Casa del Biscione e con un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella messa a punto delle auto da competizione e stradali dell’Alfa Romeo.
Il giornalista Gianni Tomazzoni ha scritto un interessante volume sulla biografia del pilota bolognese. Si intitola “Giorgio Francia – Dalle corse in monoposto all’epopea Alfa Romeo”. Sono 144 pagine con quasi 500 immagini, per lo più inedite, che raccontano la lunga storia sportiva di Francia. Al Minardi Day l’autore e il pilota saranno presenti presso il tendone del RIAR domenica 27 per firmare le copie del libro a chi lo acquisterà: le copie saranno disponibili nello stand del Registro Italiano Alfa Romeo al prezzo speciale, riservato ai Soci RIAR, di 30 euro anziché 39 euro.
Giorgio Francia parteciperà all’Historic Minardi Day alla guida di un prototipo Alfa Romeo GT V6 3000 messo a disposizione dal Team ENRO. La vettura sarà visibile, assieme ad altre Alfa Romeo sportive di grande rilievo presso gli spazi del RIAR. L’Historic Minardi Day è una manifestazione quasi unica nel suo genere: una due giorni che permette di stare a contatto con i meccanici, i progettisti e i piloti che hanno contribuito a tante vittorie di queste auto su tutti i circuiti di tutto il mondo. È un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di auto storiche da competizione, che richiama tantissimi partecipanti da tutta Europa: l’anno scorso furono oltre 15.000 le presenze registrate, con oltre 350 auto da corsa, di Formula 1, Formula 2, Formula 3, Sport e Granturismo. Come sempre, le Alfa Romeo faranno la parte del leone…