Sta per arrivare a casa dei soci del Registro Italiano Alfa Romeo il secondo numero del 2022 del Quadrifoglio. Chi sarà presente all’assemblea annuale ad Arese di sabato 10 dicembre ne riceverà una copia in anteprima.
È un numero particolarmente ricco di contenuti: protagonista di copertina, e di uno speciale di 20 pagine, è la Giulia Berlina, che quest’anno ha compiuto 60 anni; alla favolosa 8C 2900, una vera hypercar dell’anteguerra, è dedicato un servizio di Elvio Deganello che illustra dal punto di vista stilistico tutti gli esemplari costruiti. Alla 6C 2000, chiamata “Gazzella”, un prototipo costruito durante la seconda guerra mondiale che poi non è stato prodotto in serie, Marco Visani dedica un approfondimento che ne ricostruisce la storia.
Con l’aiuto degli amici dell’Alfa Blue Team, la redazione del “Quadrifoglio” ha raccolto la documentazione sulla produzione delle “Alfa Romeo senza ruote”: serramenti, cucine e motori industriali, che caratterizzarono il ritorno all’operatività dei difficili anni dell’immediato dopoguerra. Ai cerchi Campagnolo, in particolare i “Millerighe”, è dedicato l’approfondimento della rubrica “Accessori”. In più, la cronaca di tutti gli eventi in cui il RIAR è stato protagonista quest’anno. Questo e molto altro nel nuovo numero del “Quadrifoglio”, tutto da sfogliare e leggere avidamente!