• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Dai Club
  • Cinque Matta e una Stelvio al 27° raduno del Registro Alfa Romeo Matta
60 Alfa doc in esposizione nel centro di Pescara per i 20 anni dell’Alfa Club Abruzzo
8 Ottobre 2022
LA QUARTA PROVA DEL TROFEO SPARTACO DINI 2022 A MAGIONE
12 Ottobre 2022

Cinque Matta e una Stelvio al 27° raduno del Registro Alfa Romeo Matta

10 Ottobre 2022

Due bellissime giornate, soleggiate ma soprattutto divertenti, sono state quelle trascorse tra le strade dell’Altopiano di Asiago nei giorni 1 e 2 ottobre per i soci del Registro Alfa Romeo Matta, da tempo affiliato al Registro Italiano Alfa Romeo.

Assieme a cinque esemplari Matta era presente anche una Stelvio, moderna e lussuosa erede della Matta, che nella giornata di sabato si è aggregata e ha seguito la carovana storica nel suo percorso. Dal ritrovo di Thiene il sabato mattina, le vetture si sono dirette, percorrendo il Costo, verso Tresché Conca, per poi raggiungere su strada sterrata il Forte Punta Corbin, l’unico rimasto di proprietà privata familiare, ottimamente restaurato e gestito con visite guidate e piccolo Museo dedicato alla storia degli eventi della Prima Guerra Mondiale.

Dopo la visita al Forte con vista impareggiabile sulla Val d’Astico sottostante con scorci su Tonezza e Lavarone, un aperitivo sul piazzale del Forte ha fatto da preambolo al pranzo alla splendida Malga Roccolo, situata nelle vicinanze di Punta Corbin, e raggiunta con facile ma ripida salita sul colle Roccolo posto ai piedi del Monte Cengio. Dopo pranzo, attraverso strada sterrata che ha portato i “Mattisti” sul Cengio, il programma prevedeva di percorrere la Strada delle Malghe, una mulattiera che si snoda “in costa” sulla parte Sud dell’Altopiano con bellissimi scorci di panorama sulla Pianura Veneta sottostante. La discesa successiva è stata verso Lusiana, con la visione della Campana fra le più vecchie del Veneto (risale al XIV secolo) lungo la strada in un campanile posto proprio in prossimità di uno stretto tornante.

Eccezionale la sosta delle auto nella famosa Piazza di Marostica (famosa in tutto il mondo per la partita a scacchi giocata con figuranti in costume) all’interno della cinta muraria del Castello, con aperitivo e passeggiata successiva lungo le storiche mura ha anticipato il rientro percorrendo la strada lungo le colline di Breganze; è seguita poi la cena in un tipico ristorante di Thiene.

Un sole splendente ed un cielo turchese hanno a salutato i “Mattisti” la mattina di domenica: obiettivo il Monte Verena a poco più di 2.000 metri di altitudine. La salita si è svolta percorrendo la bellissima Provinciale secondaria cha parte dalla Val d’Astico nei pressi di Barcarola-Pedescala e raggiunge l’altopiano costeggiando e salendo la Val d’Assa con panorami indimenticabili; raggiunto il paese di Mezzaselva si è quindi presa la strada che parte in decisa salita per arrivare al comprensorio del Verena.

Qui si è svolta la parte più “specialistica” del percorso, tanto attesa dai partecipanti: circa 8 km di sterrato per arrivare in cima al Verena. Il premio all’arrivo è stata la vista mozzafiato, che spaziava a 360° dalla pianura, alle Dolomiti, al ghiacciaio dell’Adamello alle Alpi Svizzere ed Austriache.

 

Condividi

Articoli correlati

24 Marzo 2023

Il Trofeo Spartaco Dini 2023 è iniziato


Leggi tutto
10 Marzo 2023

Trenta Alfa Romeo dei soci RIAR all’esame della Commissione Tecnica


Leggi tutto
8 Marzo 2023

Il logo celebrativo dei 60 anni dell’Autodelta sulle monoposto al Grand Prix del Bahrain


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
registroalfa@riar.it
segreteria.riar@pec.it

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0