Il RIAR parteciperà e organizzerà diversi eventi in questa ultima parte del 2023: una delegazione di soci prenderà parte alla XVI edizione del Trofeo Milano, organizzato dal CMAE (Club Milanese Auto e Moto d’Epoca, uno dei più importanti e storici sodalizi nazionali federati all’ASI). Il presidente del CMAE è Marco Leva, socio RIAR: logico quindi un “gemellaggio” con il Registro. Il Trofeo Milano, come per tradizione, è riservato ad auto e moto storiche di particolare importanza e si terrà sabato 30 settembre. Per conoscere il programma e iscriversi all’evento, cliccare sul link https://cmae.it/si-apre-il-sipario-sul-trofeo-milano-
L’8 ottobre il RIAR organizza una visita al Museo Fisogni di Tradate (VA), la più grande collezione di pompe di distribuzione di benzina al mondo. Nella stessa giornata i partecipanti saranno al Museo Storico di Arese per presenziare alla conferenza backstage dedicata alla Carrozzeria Zagato (a breve gli associati riceveranno la circolare con il programma dettagliato e il modulo di iscrizione).
Dal 6 all’8 ottobre, invece, i soci che vogliono partecipare a un evento dinamico in Toscana possono iscriversi al Raduno internazionale Alfa Romeo Classic 2023, organizzato dal Club Ruote Classiche di Prato che è patrocinato dal RIAR: restano alcuni posti last minute.
La più importante kermesse espositiva italiana, Auto e Moto d’Epoca, quest’anno si sposta da Padova a Bologna: il RIAR sarà presente con un proprio spazio di accoglienza per i Soci: vi aspettiamo dal 26 al 29 ottobre. Infine gli ultimi due appuntamenti del 2023 con le sessioni di Omologazione RIAR: il 14 ottobre presso l’officina meccanica FIRAS, via Leonardo da Vinci 77 a Monterotondo (Roma), il 4 novembre presso Nova Motor Sport Car, strada statale 192, km 81 a Catania. Per iscrivere la propria Alfa Romeo alla valutazione della Commissione Tecnica RIAR c’è tempo soltanto fino alla prossima settimana. Per informazioni, contattare la Segreteria all’indirizzo mail registroalfa@riar.it.