• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Approfondimenti
  • Amelia Island Auctions: il 2 marzo prende il via l’asta di Gooding & Company
28 febbraio, ultima data utile per il rinnovo dell’iscrizione al RIAR con tariffa agevolata
7 Febbraio 2023
Le Alfa Romeo all’asta di Gooding ad Amelia Island
9 Febbraio 2023

Amelia Island Auctions: il 2 marzo prende il via l’asta di Gooding & Company

8 Febbraio 2023

Il 2-3 marzo Gooding & Company, casa d’asta americana con sede a Santa Monica, presenterà un catalogo di auto da collezione di altissimo pregio e valore collezionistico. L’asta che si tiene ogni anno presso l’Omni Amelia Island Resort, è uno degli eventi più attesi per gli appassionati del settore,  anche perché negli ultimi anni l’evento si è guadagnato la reputazione di principale asta di auto da collezione della costa orientale degli USA.

In totale i lotti all’incanto saranno 155 di cui 131 automobili e 24 motociclette. Il marchio Alfa Romeo è rappresentato in maniera decisamente importante, infatti saranno 13 le automobili che andranno in asta (circa il 10% del totale) e saranno tutte vetture di elevato valore collezionistico. Per citarne alcune, dalle sportivissime Giulia Sprint GTA alle bellissime 1900C Sprint e 1900C SSZ, e dalla 155 D2 Superturismo alla spettacolare 6C 2500 Super Sport Cabriolet.

Di seguito proponiamo i dettagli tecnici, la stima del valore e una breve descrizione degli esemplari in asta.

LOTTO 12

1956 ALFA ROMEO GIULIETTA SPRINT

Carrozzeria Bertone

Stima $90,000 – $120,000 (senza prezzo di riserva) – Telaio n. AR1493.01927 – Motore n. AR1315.02308

Questa Giulietta Sprint fu completata in fabbrica il 14 marzo 1956 e successivamente venduta all’importatore statunitense Hoffman Motors di New York. L’Alfa Romeo coupé è poi tornata in Italia nel 2002, dove è diventata di proprietà dello specialista Paolo Bergia di Pinerolo, prima di essere rivenduta a un collezionista privato negli Stati Uniti nel 2017. Verniciata nel colore rosso originale e dotata di interni in tessuto grigio, la Giulietta conserva le sue caratteristiche di “pre-serie”, tra cui fari e luci posteriori più piccoli. Dotata di ruote a raggi Borrani, questo esemplare splendidamente restaurato è accompagnato da libretto d’uso e manutenzione originale, borsa attrezzi, martinetto e ruota di scorta.

LOTTO 21

1968 ALFA ROMEO GIULIA GTA 1300 JUNIOR STRADALE

Carrozzeria Bertone

Stima $225,000 – $275,000 (senza prezzo di riserva) – Telaio n. AR775883 – Motore n. AR00559.01071

Questa GTA 1300 Junior è stata venduta nuova in Italia (a Siena) e i documenti in archivio indicano che è rimasta nel nostro Paese passando tra numerosi proprietari fino a quando non è stata acquistata nel 2016 dal collezionista Leo Schigiel che vive in Florida, che l’ha rilevata da Stefano Alberti di Roma. Durante la precedente proprietà, l’Alfa aveva ricevuto numerose modifiche incentrate sulla sportività, che sono state documentate in un articolo del 2016 sulla rivista “Elaborare Classic”. Queste revisioni includono un motore a doppia candela ricostruito destinato a produrre ben 135 CV a 7.500 giri/min. Sotto la cura del Sig. Schigiel, la GTA è stata inviata allo specialista Alfa Romeo Paolo Bergia di Pinerolo per alcuni lavori di ripristino come documentano le ricevute a corredo dell’auto per un totale di oltre 9.000 euro. Questi lavori hanno incluso una ricostruzione delle sospensioni e dei freni, oltre a una nuova pompa dell’acqua, tubi flessibili, cinghie, parti della tiranteria dell’acceleratore e supporti del carburatore, nonché un tagliando di manutenzione generale.

LOTTO 24

1973 ALFA ROMEO MONTREAL

Carrozzeria Bertone

Stima $100,000 – $125,000 (senza prezzo di riserva) – Telaio n. AR1426328 – Motore n. AR00564.S0007

Questa Montreal del 1973 è una delle 3.925 unità costruite da Alfa Romeo dal 1970 al 1977. Rifinita in rosso con interni in vinile e tessuto nero è stata venduta nuova a Palermo, il 19 settembre 1973, secondo il suo Certificato di Origine Alfa Romeo e copie di documenti ACI consegnati assieme all’auto all’acquirente dell’asta. Dopo una serie di proprietari italiani, questa Alfa Romeo è stata venduta da Aquarama Cars & Boats di Perugia al collezionista con residenza in Florida Leo Schigiel nel dicembre 2016. Una fattura datata febbraio 2017 descrive le attenzioni meccaniche ed estetiche che la Montreal ha ricevuto dalla Carrozzeria Rizza di Roma. Accompagnata da copiosa documentazione inclusa la registrazione storica e i documenti di importazione, questa spettacolare  Alfa Romeo Montreal è ora pronta per la sua prossima avventura.

LOTTO 33

1949 ALFA ROMEO 6C 2500 SUPER SPORT CABRIOLET

Carrozzeria Pinin Farina – Stima $550,000 – $650,000 (senza prezzo di riserva) – Telaio n. 915832 – Motore n. 928134

Questa cabriolet Pinin Farina è stata prodotta nell’agosto del 1949 e venduta nuova alla Compagnie Générale des Voitures di Parigi il 9 novembre 1950. Rimase in Francia fino alla fine degli anni ’60 e fu acquistata nel giugno 1969 dal collezionista Guido Bartolomeo. L’Alfa Romeo è rimasta nella collezione fino alla sua scomparsa nel 2002, per poi essere venduta ai fratelli Tulli di Roma. Nel 2005 la 6C 2500 è stata venduta alla Collezione Marchioni Automobili di Firenze e vi è rimasta fino al 2013 quando è stata acquistata dal collezionista di Miami Leo Schigiel il quale, considerata la rarità del modello, ha deciso che la vettura meritasse un restauro totale e quindi ha affidato il restauro alla Carrozzeria Capello a Torino, mentre il motore e il cambio sono stati inviati agli specialisti Bainotti.

Al termine del restauro durato tre anni, l’Alfa Romeo è stata importata negli Stati Uniti ed esposta ai  Concours d’Elegance® di Pebble Beach del 2016 e Amelia Island del 2017. A testimonianza delle sue condizioni eccezionali, questa 6C ha anche ricevuto il premio Best of Show all’Art in Motion e al Concours d’Elegance di Miami.

LOTTO 36

1995 ALFA ROMEO 155 D2 SUPERTURISMO

Stima $150,000 – $225,000 (senza prezzo di riserva) – Telaio n. ZAR16700000090078

La 155 D2 Superturismo in asta è stata la principale vettura di Giovanardi per tutto il 1995 e a fine stagione fu venduta alla EC Motorsport per poi essere guidata da Roberto Colciago in otto gare del Campionato Italiano prima di essere rivenduta al Club Quadrifoglio Belgio-Delta Sport. Nel 2016, questa Alfa Romeo è stata acquistata dal collezionista Leo Schigiel dal commerciante italiano Aquarama Boats & Cars di Perugia. Successivamente importata negli Stati Uniti, è entrata a far parte della sua speciale collezione di auto da strada e da corsa prevalentemente italiane. Poco dopo, la 155 D2 è stata portata in pista per dei test, dove ha avuto un problema al motore. È stata perciò necessaria una revisione totale, che è stata eseguita da Champion Motorsport di Pompano Beach, in Florida, con spese documentate per circa $ 26.000.

Accompagnata da numerosi pezzi di ricambio e da documentazione d’epoca questa vettura offre ai collezionisti e ai piloti l’opportunità di guidare una delle vetture più vincenti nel panorama delle corse automobilistiche europee.

LOTTO 41

1973 ALFA ROMEO JUNIOR ZAGATO 1,6

Carrozzeria Zagato – Stima $75,000 – $100,000 (senza prezzo di riserva) – Telaio n. AR3060228 – Motore n. AR00536.S4111

Questa 1600 Junior Zagato, bianca con interni neri, è accompagnata da documenti ACI d’epoca, da certificato di Origine e Omologazione ASI. Sebbene la prima parte della sua storia non sia nota, i documenti rivelano che l’Alfa Romeo era di proprietà di Franco Guarnera di Milano nel 1980 e di Giuseppe di Taranto di Napoli nel 1998. Durante questo periodo, l’Alfa Romeo è stata esposta nello showroom della fabbrica di Zagato, ed è stata utilizzata come veicolo di supporto per la partecipazione di Zagato alla Mille Miglia Storica. Mark Gessler, presidente della Historic Vehicle Association (HVA), possedeva questa Alfa Romeo nel 2017 quando fu venduta al collezionista americano Leo Schigiel. Apparendo molto originale a parte la riverniciatura nel suo colore originale, questa rara e desiderabile Junior Zagato, oggi ha lo stesso fascino che aveva nel 1973.

 

LOTTO 43

1953 ALFA ROMEO 1900C SPRINT

Carrozzeria Touring – Stima $200,000 – $250,000 (senza prezzo di riserva) – Telaio n. AR1900C.01320 – Motore n. AR1308.00321

Verniciata in argento e con interno bicolore, questa Alfa Romeo 1900C Sprint del 1953 è uno dei 650 esemplari della prima serie costruiti dal 1951 al 1953 sul pianale “C” (a passo corto) dalla Carrozzeria Touring. Venduta nuova a Torino, con una sequenza di proprietari ben documentata in Italia, questa Sprint 1900C è stata venduta al collezionista di auto olandese Dr. Paul F. Schouwenburg intorno al 2009 e acquistata poi dal noto collezionista Leo Schigiel nel 2019. Questa vettura è accompagnata dal suo kit di attrezzi, cric e una ricca documentazione storica, tra cui il libretto italiano originale e la carta d’identità FIVA. L’esemplare ha anche partecipato al Pebble Beach Concours d’Elegance® Postwar Preservation Class nel 2019.

 

FONTE E CREDITI FOTOGRAFICI: Gooding & Company

 

 

Condividi

Articoli correlati

21 Marzo 2023

Alfa Romeo 1900 C SS berlinetta by Zagato battuta all’asta di RM Sotheby’s ad Amelia Island


Leggi tutto
20 Marzo 2023

Giulia GTAm: prestazioni estreme e inconfondibile design Alfa Romeo


Leggi tutto
18 Marzo 2023

Vendute 12 delle 13 Alfa Romeo in asta all’Amelia Island Auction di Gooding & Company


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
registroalfa@riar.it
segreteria.riar@pec.it

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0