• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Approfondimenti
  • Alfa Romeo Montreal, un capolavoro per l’esposizione universale del 1967 in Canada.
ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CONCORSO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO – REALALFA 2022
25 Marzo 2022
IL 3 APRILE A MONZA: ALFA ROMEO SPECIAL ANNIVERSARY 2022 – ACI STORICO FESTIVAL
31 Marzo 2022

Alfa Romeo Montreal, un capolavoro per l’esposizione universale del 1967 in Canada.

28 Marzo 2022

Era il 1966 quando l’Alfa Romeo fu scelta per creare un modello di autovettura che potesse rappresentare la “massima aspirazione raggiungibile dall’uomo in fatto di automobili”. A tal proposito il presidente Giuseppe Luraghi affidò all’ufficio tecnico la realizzazione del telaio e alla Bertone lo studio della carrozzeria e degli interni. Riuscirono nell’intento e l’anno successivo, 1967, all’esposizione universale di Montreal, l’Alfa Romeo presentò così la prima versione del suo capolavoro: la “Montreal”. Il pubblicò apprezzò subito le sue linee pulite ed equilibrate: il cofano abbassato ed allungato in avanti per dare l’idea della velocità; i fari celati per metà da griglie; il montante dietro alleggerito da feritoie e con la coda tagliata piuttosto alta per imprimere stabilità e potenza estetica alla vettura. La Casa, però, non aveva ancora ben definito ogni particolare (come il motore non ancora collaudato), infatti la versione ufficiale fece il suo ingresso solo nel 1970 al Salone di Ginevra, al prezzo di 5.700.000 lire. Esteticamente risultò leggermente più alta, e con il cofano più ingombrante per accogliere l’otto cilindri. Il motore venne sostanzialmente modificato al fine di renderlo più docile e adatto all’uso stradale. Le prestazioni erano comunque di prim’ordine: 200 cavalli a 6000 giri, 24 kgm di coppia a 4750 giri, 224 km/h di velocità massima e uno 0–100 km/h in circa 7 secondi. La produzione in serie della Montreal venne ostacolata dalla contemporanea crisi del petrolio che ritardò l’uscita dell’autovettura, prolungando la produzione fino al 1977. Relativamente pochi esemplari furono costruiti, esattamente 3925 unità. Era sì, l’auto della strada e della corsa, ma divenne presto anche “personaggio” del cinema, infatti In una scena del film “The marseille contract” si può ammirare uno spericolato quanto divertente inseguimento tra Maureen Kerwin (Lucienne), a bordo di una Porsche 911 Targa, e Michael Kaine (John Deray) su Alfa Romeo Montreal.

 

Le foto ed i contenuti sono stati forniti da Ruote da Sogno.

Ulteriori informazioni sul veicolo presentato nelle foto sono disponibili su:

https://www.ruotedasogno.com/it_it/auto/alfa-romeo/1972-alfa-romeo-montreal-3351.html

 

Condividi

Articoli correlati

1 Febbraio 2023

Alfa Romeo F1 Team Stake: un’opera d’arte per avvicinare i tifosi alla squadra


Leggi tutto
25 Gennaio 2023

Giulia Quadrifoglio: Car of the Year Awards 2023


Leggi tutto
16 Gennaio 2023

Auto d’epoca sotto i riflettori a Parigi per l’asta organizzata da Artcurial Motorcars


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
registroalfa@riar.it
segreteria.riar@pec.it

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0