• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Approfondimenti
    • Real Alfa
    • Circolari
    • Comunicazioni ai Soci
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Approfondimenti
  • ALFA ROMEO GIULIETTA TI
ANTONIO TAMBURINI, ALFIERE DELL’ALFA ROMEO CHE SFIORÒ LA FORMULA 1
15 Aprile 2022
ALFA ROMEO GIULIA SPIDER
30 Aprile 2022

ALFA ROMEO GIULIETTA TI

19 Aprile 2022

L’Alfa Romeo, nella prima metà degli anni Cinquanta, terminata momentaneamente l’esperienza ufficiale nelle competizioni dopo aver conquistato i primi due Campionati del mondo di Formula 1, si dedicò alla costruzione di vetture “medie” per dimensioni e cilindrata, in grado però di offrire prestazioni notevoli e dotate di un carattere marcatamente sportivo.
La Giulietta segnò anche una svolta tecnica per l’Alfa Romeo, che mise a frutto la grande esperienza maturata nel periodo bellico nella lavorazione delle leghe metalliche per costruzioni aeronautiche facendone grande utilizzo Non a caso proprio presso l’Autodromo di Monza, nel 1957 l’Alfa Romeo presentò la Giulietta t.i., vettura che incarnava perfettamente questa nuova impostazione della Casa del Biscione.
La sigla TI, abbreviazione di Turismo Internazionale, connotava perfettamente l’evoluzione in chiave sportiva del modello berlina.
Con un maggior rapporto di compressione, unito all’adozione di un carburatore doppio corpo da 35, il quattro cilindri da 1290 cm3 poteva erogare 65 cavalli, contro i 53 della versione normale.
Leggera e veloce la Giulietta TI con soli 908 kg in ordine di marcia, raggiungeva i 155 km/h, ma oltre che per le prestazioni, stupiva anche per l’efficienza, con un consumo medio, a 80 km/h, di soli 8,6 litri/100 km e che, con i 40 litri di capacità del serbatoio, consentivano una notevole autonomia per l’epoca.
Il successo della vettura si protrasse fino al 1964, quando la produzione al Portello totalizzò ben 92.658 esemplari.

 

Le foto ed i contenuti sono stati forniti da Ruote da Sogno.

Ulteriori informazioni sul veicolo presentato nelle foto sono disponibili su:

https://www.ruotedasogno.com/it_it/auto/alfa-romeo/1962-alfa-romeo-giulietta-ti.html

 

Condividi

Articoli correlati

29 Settembre 2023

Un’opera d’arte da BBR Models per Alfa Romeo


Leggi tutto
18 Settembre 2023

Grande successo per la vendita delle Alfa Romeo in asta a St. Moritz


Leggi tutto
25 Agosto 2023

LE ALFA ROMEO CONTRIBUISCONO AL SUCCESSO DELL’ASTA DI RM SOTHEBY’S


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    logo riar

    Info

    Registro Italiano Alfa Romeo
    C.F 97040140150

    IT63W0623009455000056823154
    Credit Agricole Cariparma
    Ag.28 Milano
    Bic/Swift: CRPPIT2P494

    CONTATTI

    Tel: 02 44429421
    mercoledì 14:00 - 17:00
    venerdì 14:00 - 17:00

    Fax: 02 44428183
    registroalfa@riar.it
    segreteria.riar@pec.it

    DOVE SIAMO

    c/o Museo Storico Alfa Romeo
    Viale Alfa Romeo snc
    20044 Arese (MI)

    Cookie Policy
    Privacy Policy
    Powered Hetaweb & Chiarial
    0