• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • [email protected]
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Approfondimenti
  • ALFA ROMEO GIULIA SPIDER
TOUR DEL 60° DA ROMA A MILANO – programma del 4 giugno
29 Aprile 2022
Automotoretrò 2022: 60.000 visitatori e le Alfa Romeo sugli scudi
3 Maggio 2022

ALFA ROMEO GIULIA SPIDER

30 Aprile 2022

Dopo il grande successo della Giulietta spider, la casa del biscione per mantenere il passo delle concorrenti, decide di incrementare le prestazioni della cabriolet di punta, portando la cilindrata da 1.300 cc a 1.600.

Presentata all’autodromo di Monza nel giugno del 1962, l’Alfa Romeo spider simbolo della “dolce vita” viene rinominata Giulia 1600 Spider. L’auto manteneva immutata la linea intramontabile di Pininfarina, con solo alcuni piccoli dettagli differenti, come la presa d’aria posta sul cofano (finta). La Giulia spider preservava i requisiti che le avevano regalato tanto successo: due posti secchi, veloce, affascinante, bilanciata, razionale e dal comportamento neutro. Il tutto, però, impreziosito da soluzioni tecniche volte a migliorare nettamente la guidabilità e le prestazioni, grazie ai suoi 92 cv, un favoloso cambio sincronizzato a cinque marce degno di una vera Alfa ed i freni a tamburo maggiorati (ad opzione anche a disco sulle ruote anteriori).

Con queste evoluzioni, la Giulia Spider divenne la completa maturazione della bella spider all’Italiana, dallo stile elegante di Pininfarina, ma con una meccanica capace di sfoderare brillanti prestazioni. La Giulia Spider, come per la precedente Giulietta, era offerta anche nella versione “Veloce” da 112 cv alimentata da due carburatori Solex, in luogo del singolo Solex previsto per la versione standard. La produzione cessò nel 1965 dopo soli 3 anni, con poco più di diecimila esemplari (9250 esemplari per la “normale”, 1091 per la Veloce).

Ad oggi la Giulia Spider rimane una delle scelte più apprezzate dai collezionisti di auto classiche, poiché incarna il classico stile della cabriolet italiana anni ‘60, abbinato ad una meccanica brillante e performante.

Le foto ed i contenuti sono stati forniti da Ruote da Sogno.

Ulteriori informazioni sul veicolo presentato nelle foto sono disponibili su:

https://www.ruotedasogno.com/it_it/auto/alfa-romeo/1964-alfa-romeo-giulia-spider.html

 

Condividi

Articoli correlati

25 Maggio 2022

ALFA ROMEO 75 3000 V6 MILANO: introvabile in Italia


Leggi tutto
17 Maggio 2022

RIAR AUCTION: Alfa Romeo Tipo 33/3 Sports Racer


Leggi tutto
12 Maggio 2022

DALLA BBR LA REPLICA DELL’ALFA ROMEO STELVIO N.RING IN SOLI 20 ESEMPLARI


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
[email protected]
[email protected]

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0