
L’Alfa Romeo tornerà presto negli Stati Uniti
2 Gennaio 2023
Successione di beni artistici e passaggio generazionale
6 Gennaio 2023Lo scorso anno per Alfa Romeo ha rappresentato l’inizio della riscossa sotto il profilo commerciale: grazie soprattutto al lancio e poi all’incremento della gamma di motorizzazioni disponibili del C-Suv Tonale, a fine 2022 il marchio del Biscione ha fatto registrare +27% nelle vendite, ritornando nell’ultimo trimestre a una quota di mercato dell’1,4% (la migliore dal 2018). In un mercato che ha chiuso l’anno con una flessione del 10%. Alfa Romeo è stato quindi il brand premium con il miglior tasso di crescita.
Risultati positivi anche per Giulia e Stelvio, che nel 2022 hanno totalizzato circa 10.000 immatricolazioni in Italia: Stelvio si è confermata per il quarto anno consecutivo leader del segmento D-Suv, con una quota di mercato al 16,2%, che sfiora il 20% nel comparto premium e in ulteriore crescita rispetto al 2021, mentre Giulia è rimasta leader tra le berline non ibride del segmento D.
La Tonale si è aggiudicata due premi prestigiosi: è stata nominata “Auto Europa 2023” dall’Uiga, l’Unione Italiana dei Giornalisti dell’Automotive e “Auto più bella del web” nell’indagine promossa da Infomotori.com (un premio che l’Alfa Romeo aveva già vinto nel 2007 con la Spider 939, nel 2016 con la Giulia e nel 2017 con la Stelvio.