• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Approfondimenti
    • Real Alfa
    • Circolari
    • Comunicazioni ai Soci
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Approfondimenti
  • ALFA ROMEO 6C 2500 FRECCIA D’ORO
Alfa Romeo 1900 CSS del 1957 venduta da Bonhams a The Bonmont Sale 2023
21 Luglio 2023
Un futuro solo elettrico per Alfa Romeo?
26 Luglio 2023

ALFA ROMEO 6C 2500 FRECCIA D’ORO

24 Luglio 2023

L’Alfa Romeo 6C 2500 era stata l’ultima vettura della serie prodotta prima della Seconda Guerra Mondiale, per cui nel 1946 negli stabilimenti del Portello (semidistrutti dai bombardamenti) fu la prima ad entrare in produzione, affiancata dalle versioni Turismo, Sport e Super Sport.

In effetti il telaio della 250 in versione post-bellica (con ponte posteriore a ruote indipendenti tipo Porsche) era tra i più avanzati dell’intera produzione mondiale e comunque migliore rispetto a quanto proposto dalla neonata Ferrari. Era cambiato anche il sistema di fissaggio della carrozzeria, non più imbullonata, ma saldata ai longheroni del telaio, novità portata al debutto dalla 6C 2500 “Freccia d’Oro”, nuova Coupè 4/5 posti, caratterizzata da un moderno stile “a due volumi” con coda tondeggiante (soprannominata Gobbone).

Le “Freccia d’oro” venivano assemblate dalla Carrozzeria Alfa, antesignana del Centro Stile Alfa Romeo ed erano dotate di un motore da 90CV che consentiva di toccare i 155 km/h. Quasi scontato il loro successo nelle competizioni sportive, soprattutto grazie alla loro proverbiale affidabilità. Nel 1950 ben due 6C “Freccia d’Oro” parteciparono alla Carrera Panamericana del 1950, la n. 90 di Taruffi e la 103 di Bonini-Bonetto. Dal 1947 al 1950 furono prodotti 2.500 esemplari, di cui solo 680 “Freccia d’Oro”.

Gli automodelli realizzati da BBR Models riproducono una delle prime versioni della terza serie, con i rostri ai paraurti e con il tetto apribile “AEREOLUX” brevetto della Touring. I colori proposti sono tutti originali dell’epoca.

Ulteriori informazioni sui modellini Alfa Romeo sono disponibili su: https://www.bbrmodelstore.com/italian/modellini-macchine-ricerca.aspx?q=alfa-romeo

Condividi

Articoli correlati

29 Settembre 2023

Un’opera d’arte da BBR Models per Alfa Romeo


Leggi tutto
18 Settembre 2023

Grande successo per la vendita delle Alfa Romeo in asta a St. Moritz


Leggi tutto
25 Agosto 2023

LE ALFA ROMEO CONTRIBUISCONO AL SUCCESSO DELL’ASTA DI RM SOTHEBY’S


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    logo riar

    Info

    Registro Italiano Alfa Romeo
    C.F 97040140150

    IT63W0623009455000056823154
    Credit Agricole Cariparma
    Ag.28 Milano
    Bic/Swift: CRPPIT2P494

    CONTATTI

    Tel: 02 44429421
    mercoledì 14:00 - 17:00
    venerdì 14:00 - 17:00

    Fax: 02 44428183
    registroalfa@riar.it
    segreteria.riar@pec.it

    DOVE SIAMO

    c/o Museo Storico Alfa Romeo
    Viale Alfa Romeo snc
    20044 Arese (MI)

    Cookie Policy
    Privacy Policy
    Powered Hetaweb & Chiarial
    0