
Doppietta Alfa Romeo al Concorso d’Eleganza della Coppa d’Oro a Cortina
21 Luglio 2022
IL CLUB ALFA ROMA SPIEGA LE SEDUTE DI OMOLOGAZIONE RIAR
27 Luglio 2022Si è svolto alla fine di aprile il 5° Raid organizzato da Alfa Roma, club affiliato al Registro Italiano Alfa Romeo. Ideato per festeggiare i 50 anni dell’Alfetta, il tour è partito dalla Capitale alla volta di Arese per poi proseguire verso le Dolomiti e fare ritorno a Roma. 2.200 km in tre giorni: una maratona che le 12 Alfetta partecipanti (più una Giulietta 2.0 e l’immancabile 33 1.7 I.E. prima serie di supporto) si sono “bevute” senza alcun inconveniente.
All’arrivo al Museo di Arese, i soci di Alfa Roma hanno trovato ad attenderli la “regina dei raid”: l’Alfetta che nell’estate del 1973 percorse 26.000 km in 29 giorni partendo da Capo Nord e arrivando a Capo Sud, attraversando strade impossibili dai ghiacciai scandinavi ai deserti sahariani e alle foreste tropicali, con un equipaggiamento quasi perfettamente di serie, e con al volante l’ex pilota di Formula 1 Giancarlo Baghetti. L’Alfetta del raid è oggi conservata al Museo Alfa Romeo.
I protagonisti del Tour per i 50 anni dell’Alfetta hanno quindi visitato la collezione completa del Museo (compresi i modelli della raccolta che solitamente non sono accessibili al pubblico) in compagnia del Direttore del Museo Lorenzo Ardizio e poi sono ripartiti alla volta di Dimaro e Folgarida in Trentino.
Il tour ha previsto il passaggio dalla Val di Fiemme e dalla Val di Fassa con l’attraversamento di Moena e Canazei di fronte all’incantevole scenario della Marmolada e del Sassolungo, fino a raggiungere il Passo Pordoi situato a circa 2.250 metri di quota. A quelle altezze non poteva mancare la neve: le Alfette hanno dimostrato ancora una volta le loro indubbie qualità meccaniche e telaistiche, salendo fino in cima al passo alpino nel bel mezzo di una nevicata, con grande agilità e senza catene… ma sempre in piena sicurezza!
Le vetture più anziane presenti al tour erano le Alfetta 1.8 del 1973 dei soci Angelo Sorino e Guido Giacomo Corsi, mentre la più “giovane” era la Quadrifoglio Oro di Stefano Guarna. Alfa Roma ha fissato il prossimo appuntamento per i giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre: verranno festeggiati i 60 anni della Giulia.