Circa 40 Alfa Romeo dagli anni Sessanta ai primi anni Novanta hanno partecipato domenica 30 ottobre ai festeggiamenti per il 45° anniversario dal lancio della Giulietta Tipo 116, avvenuto nel novembre dell’ormai lontano 1977. La “Nuova Giulietta”, sostituta della Giulia e derivata dall’Alfetta, ebbe un notevole successo commerciale e rimase in produzione fino al 1985 quando fu sostituita da un altro capolavoro della storia del Biscione: la 75. La Giulietta tipo 116 è stata costruita in circa 380.000 esemplari. Il meeting è stato organizzato dal Club Alfa Romeo, affiliato al Registro Italiano Alfa Romeo.
I partecipanti del raduno si sono ritrovati prima presso l’area di servizio Colle Tasso Sud, subito dopo la barriera di Roma Est sull’autostrada A24 e, successivamente, all’uscita del casello di Assergi (AQ) per il riordino e il ricongiungimento con le vetture provenienti da nord e dalle regioni della dorsale Adriatica. Il clou dell’evento è stato l’arrivo a Campo Imperatore dove, a 2200 metri di quota, le Alfa storiche hanno fatto bella mostra di sé davanti al massiccio del Gran Sasso in una giornata che sapeva di primavera, nonostante fosse ormai autunno inoltrato.
La carovana si è poi trasferita, dopo un passaggio dal rifugio Montecristo, verso il capoluogo abruzzese, dove è stata ospite del Ristorante “La casereccia”. Ad attenderli la simpaticissima Noemi con i migliori piatti della cucina locale. A fine pranzo, come di consueto, gli organizzatori hanno premiato alcuni equipaggi, tra cui la Giulietta di più antica immatricolazione, e quella più recente. Tra le varie presenze da segnalare ben 2 due esemplari di Giulietta Turbodelta e altrettante 2.0 Super, la rarissima serie speciale del 1980, prima versione della Giulietta con motore 2 litri commercializzata in Italia. Naturalmente erano presenti anche varie 1.6, 1.8 e 2.0 ultima serie, e una ormai preziosissima 1.3 del 1980, in condizioni eccellenti di conservazione.
Non poteva mancare anche un premio per il folto gruppo proveniente dall’Emilia Romagna capitanato dagli amici Federico Ospitali e Marco Margelli. Complessivamente erano dodici le Giulietta tipo 116 presenti, per un totale di circa 65 persone partecipanti. Il prossimo appuntamento per i soci del Club Alfa Roma sarà il pranzo sociale di fine anno, in programma il prossimo 17 dicembre.