
Il RIAR fa incetta di premi al Concorso d’Eleganza di Salvarola Terme
15 Maggio 2023
Il RIAR con le 6C sul lago: raduno dal 9 all’11 giugno
17 Maggio 2023Il Concorso d’Eleganza Città di Trieste, che si è svolto nei giorni 12 e 13 maggio organizzato da ACI Storico e AAVS, ha visto tra i protagonisti assoluti i soci del Registro Italiano Alfa Romeo. Il concorso prevedeva sette categorie, suddivise per periodi decennali dagli anni Dieci agli anni Ottanta, più tre classi speciali. L’auto vincitrice della categoria dedicata alle auto prodotte negli anni Venti è stata l’Alfa Romeo 6C 1500 N carrozzata James Young di proprietà del socio svizzero Axel Marx.
Anche la classe anni Cinquanta è stata dominata da un socio RIAR: l’ingegnere Sandro Brozzetti con la sua magnifica 6C 2500 SS “Villa d’Este”. Brozzetti, oltre che socio RIAR, è socio storico dell’Alfa Club Abruzzo, uno dei club affiliati al Registro Italiano Alfa Romeo. Il RIAR era rappresentato anche da Lorenzo Marzullo, Presidente della Commissione Tecnica, che era stato invitato a far parte della giuria del Concorso di Trieste, assieme al Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani, Maria Bussolati Bonera, direttore del Museo 1000 Miglia e David Giudici, Direttore delle testate ACI L’Automobile, L’Automobile Classica e YoungClassic.
Da segnalare infine che il vincitore del premio “Best in Show” è stato un altro socio del RIAR, l’architetto Corrado Lopresto, questa volta però non al volante di un’Alfa Romeo, ma di una Isotta Fraschini 8C Monterosa. Giustificabile, per questa volta, il “cambio di casacca”: Lopresto ha voluto presentare in anteprima assoluta a Trieste la Monterosa, perché fresca di restauro.
Foto di Daniele Santarelli