• RIAR - International Club
  • 02 44429421
  • registroalfa@riar.it
riar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 4registroriar logoTavola disegno 2registroriar logoTavola disegno 2registro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia del Club
    • Timeline
    • Il Registro
    • Lettera del Presidente
    • Il Consiglio Direttivo
    • RIAR Ambassador
    • Statuto e Regolamenti
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Crs
    • Omologazione
    • Commissione Tecnica
    • Sconti e Vantaggi
  • News ed Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Eventi Passati
    • Real Alfa
    • Approfondimenti
    • La voce dei Club
    • Circolari
  • Iscriviti al RIAR
    • Perchè associarsi
    • Chi può associarsi
    • Quote Associative
    • Iscriviti adesso
    • Modulistica
  • Club Aderenti
    • Perchè Aderire
    • Come Aderire
    • I Club Aderenti
  • Contatti
  • Il mio Account
0
  • Home
  • Eventi Prossimi Eventi
  • 60 anni di Autodelta, il leggendario Reparto Corse dell’Alfa Romeo
100 anni di Quadrifoglio, simbolo della sportività Alfa Romeo
15 Febbraio 2023
RealAlfa 2024: ecco le 10 classi scelte dal Comitato Organizzatore
20 Febbraio 2023

60 anni di Autodelta, il leggendario Reparto Corse dell’Alfa Romeo

17 Febbraio 2023

Il 5 marzo 1963, il progettista Carlo Chiti e i fratelli Chizzola, titolari di una concessionaria di automobili in Friuli, fondano una piccola società con sede a Feletto Umberto, vicino a Udine, con l’obiettivo di collaborare con Alfa Romeo nella costruzione della Giulia TZ, una compatta gran turismo disegnata da Zagato, realizzata su motore e meccanica della Giulia e dotata di un esclusivo telaio tubolare (da qui l’acronimo Tubolare Zagato). Inizia così una delle più belle pagine del Motorsport internazionale, tanto che l’azienda diventerà ben presto il Reparto Corse ufficiale dell’Alfa Romeo.

Infatti, nel 1965, viene acquisita dal Biscione con l’obiettivo di gestire il ritorno ufficiale nelle competizioni, dopo il ritiro avvenuto alla fine del Campionato del Mondo di F.1 del 1951, con la conquista del secondo titolo con l’Alfetta. Per questo motivo la Casa automobilistica decise di creare un’organizzazione ad hoc per le competizioni, fisicamente staccata dalla sede produttiva e con una discrezionalità sufficiente nel prendere rapidamente decisioni tecniche e sportive. Il Direttore Generale di questa nuova realtà industriale e sportiva è il carismatico ingegner Carlo Chiti, che dopo poco tempo trasferì l’Autodelta in alcuni anonimi capannoni a Settimo Milanese, non lontano da Arese. Da qui usciranno alcune delle più famose Alfa Romeo da gara, tra cui la leggendaria Giulia Sprint GTA del 1965, che vinse tre Challenge Europeo Marche consecutivi, decine di campionati nazionali e centinaia di gare singole in ogni parte del mondo.

Nel 1967 l’Alfa Romeo decide di compiere il grande salto nella categoria “prototipi”, all’epoca il maggior palcoscenico internazionale delle competizioni automobilistiche, con la 33/2 litri che conquista il primo trofeo al suo debutto nella corsa in salita a Fléron, in Belgio. L’anno successivo le vetture prototipo dell’Autodelta si aggiudicano la vittoria di categoria alla 24 Ore di Daytona, alla 1000 km del Nurburgring, alla 500 km di Imola e alla 24 Ore di Le Mans. Straordinaria anche la leggendaria “33 TT 12” del 1975, probabilmente l’anno di maggior prestigio per l’Autodelta, con cui vinse il Campionato del Mondo Marche, bissando il successo due anni più tardi con la “33 SC 12”.

In seguito Autodelta si occupò della gestione di tutti i programmi sportivi di Alfa Romeo, dal trofeo Alfasud alla Formula 1. Nel 1984 Carlo Chiti lasciò l’azienda e l’anno successivo l’Autodelta fu sciolta. Va infine ricordato che l’Autodelta fu anche una formidabile palestra di tanti piloti italiani, tra cui Andrea de Adamich, Arturo Merzario, Andrea De Cesaris, Bruno Giacomelli, Giorgio Francia, giusto per citarne alcuni, e altrettanti campioni stranieri: da Jochen Rindt a Jacky Ickx, da Jean Pierre Jarier a Mario Andretti.

Il RIAR festeggerà i 60 anni dell’Autodelta in pista a Monza durante l’ACI Storico Festival il 16 aprile. Per gli Alfisti sarà l’occasione per girare sul tracciato del “Tempio della Velocità” e di partecipare alle tante celebrazioni. Per iscriversi, clicca qui.

Condividi

Articoli correlati

24 Marzo 2023

Il Deutsche Tourenwagen Meisterschaft (DTM) e la Collezione: raduno one day del RIAR


Leggi tutto
23 Marzo 2023

Il Registro Italiano Alfa Romeo alla conferenza backstage sul DTM 1993


Leggi tutto
22 Marzo 2023

I 100 ANNI DEL QUADRIFOGLIO E I 60 ANNI DELL’AUTODELTA: gli alfisti festeggiano a Monza


Leggi tutto

Cerca

I PIU' LETTI

IN EVIDENZA

logo riar

Info

Registro Italiano Alfa Romeo
C.F 97040140150

IT63W0623009455000056823154
Credit Agricole Cariparma
Ag.28 Milano
Bic/Swift: CRPPIT2P494

CONTATTI

Tel: 02 44429421
mercoledì 14:00 - 17:00
venerdì 14:00 - 17:00

Fax: 02 44428183
registroalfa@riar.it
segreteria.riar@pec.it

DOVE SIAMO

c/o Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo snc
20044 Arese (MI)

Cookie Policy
Privacy Policy
Powered Hetaweb & Chiarial
0